E’ tutto lì, il problema.
Nel capire come mai due cittadine geograficamente vicine siano cosìdrammaticamente distanti. Una è in provincia di Salerno, l'altra anche. Una si picca di avere origini normanne, l'altra anche. Una è governata dal centrodestra, l'altra anche. Eppure, stando ai rapporti di Legambiente del 26, una è 125 volte più virtuosa. Perché? Questione di scelte, spiega Giovanni Romano, docente universitario di storia e geografia, sindaco di Mercato San Severino negli anni della svolta e oggi (non potendo più essere rieletto) vicesindaco sempre più attivo «Il primo passo è stata la rimozione di tutti i cassonetti: da quel momento ognuno si tiene la propria immondizia in casa.
Un caso di sussidiarietà ripetibile in ogni Comune
L'amministrazione ha "convocato" i cittadini in un'azione si sussidiarietà : il bene comune "ambiente" in cui gli abitanti vivono è patrimonio di tutti. I cittadini lo hanno capito e, con il vantaggio di pagare di meno la tariffa per i rifiuti, sono diventati i più virtuosi d'Italia, con un'azione quotidiana collegata alla raccolta differenziata e domiciliare.
www.corrieredellasera.it
www.cittadinanzattiva.it
Lascia un commento