La raccolta di rifuti porta a porta, la previsione di un bilancio partecipativo, la scelta della non edificazione, l’aiuto di immigrati in difficoltà, assurgono a modello di buona amministrazione replicabile in tutta Italia.
Gli Autori ci guidano in un giro soprendente della nostra penisola, attraverso 11 esempi e decine di storie che si svolgono da nord a sud, dove la partecipazione, la legalità, la sussidiarietà orizzontale sono una relatà consolidata e non un miraggio.
La narrazione degli Autori consente di leggere nel manuale una vera e propria guida pratica del buon amministratore e del cittadino attivo, i quali possono ispirarsi alle descritte pratiche municipali per prendersi cura delle proprie comunità di riferimento.
All’interno del volume è presente anche un coinvolgente contributo di Rita Borsellino.
AMURA S., STORTONE S., Il manuale del buon amministratore locale. Buone prassi da imitare per sindaci, assessori, cittadini attivi, Altraeconomia, 21.
Lascia un commento