Notizie e appuntamenti
La Corte sul pacchetto sicurezza
La Consulta dichiara illegittimo l’articolo 14, comma 5 quater del "pacchetto sicurezza". Non potrà essere espulso lo straniero indigente.
Social Media Week a Roma
Lunedì 7 febbraio, in occasione della Social Media Week di Roma, Daria Santucci organizza e modera il panel internazionale "Take action!".
Le tv dei nuovi italiani
Sul web e sui media tradizionali sono sempre più numerosi i canali dedicati a immigrati e seconde generazioni.
La sussidiarietà al tempo della crisi
Il Forum terzo settore del Piemonte, lunedì 24 gennaio, ha dedicato il SocialDì al tema della sussidiarietà.
Studenti stranieri, Italia fanalino di coda
La fondazione Migrantes ha pubblicato i risultati sulla presenza di studenti stranieri nelle università italiane.
I nuovi cittadini
Si svolgerà martedì 25 gennaio, presso il Senato, il convegno internazionale su "I nuovi cittadini. Dai luoghi comuni ai beni comuni".
Federalismo e sussidiarietà
Si è svolta a Roma, lo scorso 19 gennaio, la presentazione dell’ultimo numero del quadrimestrale Atlantide della Fondazione per la sussidiarietà.
I reggiani, per esempio
Il comune di Reggio Emilia in prima linea nel promuovere e incentivare la cittadinanza attiva.
La sussidiarietà d’oltre manica
Lo sviluppo sociale potrebbe passare attraverso i banchieri. Si parla di una "tassa" per la Big Society.
Norme e giurisprudenza
EMILIA-ROMAGNA legge 24 del 22 dicembre 29
Legge finanziaria regionale (articolo sull’accesso ai servizi).
Giovani e cittadinanza attiva per una vera democrazia
Per l’Unione Europea è necessaria un’attiva partecipazione dei giovani in politica e nel sociale per una vera democrazia compiuta.
Corte di giustizia 23 dicembre 29, C-35/8
Partecipazione di enti pubblici per l’affidamento di servizi.
Guida in stato di ebbrezza? Ora la pena sono i lavori sociali
La legge 21 del 29 luglio 21 permette di commutare la pena a chi guida in stato di ebbrezza in lavori di pubblica utilità.
Lascia un commento