
martedì2 agosto 211, numero 91
![]() ![]() Cantieri Labsus chiama Cleanap e Friarielli ribelli Anche i cittadini napoletani dimostrano di avere capacità e volontà di prendersi cura della propria città in prima persona senza più aspettare interventi dall’alto. | Editoriale ![]() Chiara Feliziani mostra come per uscire dall’emergenza occorre abbandonare la logica assistenzialistica, preferendo un modello di gestione dei rifiuti imperniato sul principio di sussidiarietà orizzontale. Casi ed esperienze Rifiuti e ambiente: l’esperienza australiana Nel Queensland, grande stato australiano, scienziati, cittadini e istituzioni collaborano per la gestione responsabile dei rifiuti, a tutela dell’ecosistema acquatico del fiume Noosa. Labsus documenti Indicatori ambientali urbani Nel rapporto sono elencati i dati riguardo allo stile di vita sostenibile posto in essere nei centri abitati italiani. I vantaggi del riciclo Il settore del riciclo ha visto un notevole incremento negli ultimi anni e costituisce una delle pratiche sostenibili più diffuse tra i cittadini della penisola. In biblioteca Autoritratto dell’immondizia Il libro di Pinna svela la strategia dell’allontana e dimentica come costante delle politiche nazionali sui rifiuti. prosegui | Notizie ![]() Il volano dei rifiuti in Italia Nel settore del riciclo dei rifiuti l’Italia non se la cava male. Ma le differenze nella raccolta tra le regioni sono ancora notevoli. Zappata Romana: quando il verde genera condivisione Giardini e orti condivisi della capitale, sono oggetto di studio dell’iniziativa Zappata romana, per la promozione e circolazione di nuove esperienze. Volontari in trasferta ristrutturano una scuola palermitana Studenti palermitani e volontari internazionali recuperano lo stabile dell’istituto Sciascia a Palermo. La Puglia progetta di sviluppare l’open source Disegno di legge regionale sul pluralismo informatico e la diffusione del software libero nella pubblica amministrazione. Strategia europea per aumentare l’efficienza energetica Commissione per l’energia: nuove misure per la riduzione dei consumi. Shared social responsability A Roma un convegno sulla “Carta per un’Europa di responsabilità sociale condivisa”. Norme e giurisprudenza Albano Laziale: regolamento sull’adozione di aree verdi Il comune di Albano Laziale (Roma) ha approvato nel mese di marzo il regolamento per l’adozione delle aree verdi. |
Lascia un commento