La città essenziale fa proprio un “agire imprenditoriale etico” che bene si coniuga con la comunità locale, valorizza in chiave solidaristica le potenzialità di cui ogni territorio dispone; garantisce la gestione democratica e partecipata volta ad accrescere il senso di responsabilità e l’effettiva partecipazione dei soci alla vita cooperativa. Il consorzio, una bella realtà lucana, un hub della cooperazione sociale e della sussidiarietà che garantisce il soddisfacimento dei livelli essenziali, quindi la presenza e l’erogazione dei servizi in sinergia con gli enti locali.
Il progetto
Una piattaforma che sfrutta le tecnologie che man mano vengono sviluppate e favorisce gli scambi tra aziende, aziende e cittadini, aziende e pubblica amministrazione. In questo modo si condividoo e ricevono informazioni su servizi preventivamente scelti. Dalla categoria più semplice, come ad esempio la spesa, all’aiuto alla famiglia fino al turismo sociale e molto altro. L’obiettivo è quello di far risparmiare le aziende, i cittadini e la pubblica amministrazione e di offrire loro nuove e interessanti opportunità .
L’ampia offerta permette di conseguire quotidianamente: la riduzione dei costi, il supporto alle vendite, la sicurezza. Grazie al continuo dialogo con i diversi interlocutori i promotori del progetto recepiscono le esigenze, sviluppano con costanza le offerte per dare sempre risposte concrete e soddisfacenti. Nel panorama attuale, caratterizzato da un’incerta crescita economica e da un aumento della concorrenza anche internazionale, è quanto mai opportuno agire sull’ottimizzazione dei costi.
Un modello che ricalcando i comuni gas sfrutta gli assi di comunicazione del web 2..
Il progetto avviato già lo scorso aprile è certamente un’attività da sostenere ed implementare, poiché progetti del genere, e come molti altri che il consorzio la città essenziale promuove, si propongono come mission il cammino di crescita della persona e della comunità .
Lascia un commento