Non mancava nessuno lo scorso 17 novembre a Roma, presso l’Aranciera di San Sisto, nella sede dell’Assessorato all’Ambiente in Piazza di Porta Metronia, all’evento ribattezzato come il primo Decoro Day. Una giornata all’insegna del rispetto e dell’amore per la propria città , un momento di riflessione collettiva al quale hanno partecipato in molti con entusiasmo, sotto l’invito dell’assessore del comune di Roma Marco Visconti e del sindaco Alemanno. E’ stato dato cosìil via, alle 11 di mattina, alla prima giornata ufficiale organizzata dall’assessorato all’ambiente del Comune di Roma, per avvicinare i cittadini alla questione del decoro urbano e del rispetto dell’ambiente. Nel corso dell’evento sono intervenuti anche il presidente della commissione Ambiente, Andrea De Priamo, e la presidente della Fondazione Insieme per Roma, Monica Lucarelli. Fondamentale è stato anche il live blog, che si è tenuto nel pomeriggio, tra l’assessore Visconti e il mondo della rete romana, in cui sono state poste tutte le questioni dibattute quotidianamente sui blog, sui quotidiani on line e sui vari canali che la rete mette a disposizione dei cittadini.
La giornata, trasmessa in diretta streaming per consentire ai cittadini di collaborare attivamente alla risoluzione dei problemi della città , si è rivelata un momento ideale per la discussione delle situazioni di degrado che affliggono la Capitale e per la definizione dei termini, più volte discussi, di un’adesione di Roma al network dei comuni attivi su Decoro Urbano (prevista entro fine anno e ritenuta un importante traguardo per le iniziative di open government legate all’ambiente), oltre che un’occasione speciale in cui presentare la campagna di sensibilizzazione “Roma è la nostra casa. Rispettiamola”, volta a sensibilizzare i cittadini romani al tema del decoro pubblico e della tutela del patrimonio artisico, ambientale e culturale della città eterna.
Un momento doppiamente importante, per i temi e le questioni affrontate e per le modalità con cui questi temi sono stati portati avanti durante tutta la giornata, grazie al coinvolgimento nel dibattito di blogger, cittadini attivi sul fronte del decoro urbano e numerose associazioni, che ha permesso cosìdi coiniugare la partecipazione dei cittadini alla trasparenza delle istituzioni, per un contrasto efficace al degrado che aumenti la qualità della vita nella Capitale.
Lascia un commento