Il Premio, organizzato dall’Osservatorio Socialis di Errepi Comunicazione, è giunto alla nona edizione.
Gli organizzatori assicurano: “i giovani partecipanti hanno una chance in più di poter
applicare i propri studi al mondo del lavoro. Lo scopo del Premio Socialis, è proprio quello di costituire un
ponte tra Università e Impresa, individuando e promuovendo presso le aziende figure professionali con
competenze specifiche sull’argomento, pronte ad entrare in questo ambito di lavoro e a fornire un contributo
concreto”.
Il concorso, riservato agli studenti laureati e laureandi con tesi sulla responsabilità sociale oppure sullo sviluppo sostenibile, mette a disposizione dei vincitori (primi 3 classificati) l’opportunità di svolgere un stage della durata di almeno 3 mesi presso onlus, imprese ed istituzioni sostenitrici dell’iniziativa.
Per partecipare al Premio Socialis è necessario inviare copia della tesi di laurea entro il 15 novembre 211 alla segreteria organizzativa, presso Errepi Comunicazione, Via Arenula 29, 186 Roma.
Possono partecipare solo tesi discusse dopo il 1 ° gennaio 28.
Il bando completo del Premio Socialis.
Concorso “Tutti per uno diritti per tutti”
Il concorso “Tutti per uno diritti per tutti” è stato indetto dalla Fondazione Paideia, impegnata dal 1993 nella prevenzione dei fenomeni minorili di esclusione sociale e nel sostegno alle famiglie in situazioni di malattia o disabilità attraverso un supporto materiale o psicologico, oppure attraverso l’organizzazione e la realizzazione di iniziative socializzanti.
Dal sito ufficiale si legge:
“La Fondazione PAIDEIA o ¬nlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ha indetto il concorso Tutti per uno diritti per tutti, rivolto a tutte le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado del cuneese. Il concorso è inserito nel programma di Senza Muri, importante iniziativa che si terrà il 21 marzo 212, quando i principali comuni del cuneese recepiranno solennemente la Convenzione ONU per le persone con disabilità .
Il concorso vorrebbe invitare gli studenti, con la guida dei loro insegnanti, a confrontarsi con la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità affinché, attraverso l’espressione della loro creatività , vengano stimolati alla riflessione sul tema dell’inclusione sociale. Per partecipare occorre inviare l’adesione esclusivamente via mail all’indirizzo concorso@senzamuri.it entro il 3 novembre 211 (ATTENZIONE: iscrizione prorogata di un mese oltre la scadenza iniziale, fissata per il 3 ottobre). Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando di partecipazione”.
Il concorso è diviso in tre sezioni, in base alla forma del materiale prodotto:
– sezione storie illustrate
Il supporto, la tecnica e il formato sono liberi, le classi sono chiamate a produrre una storia e corredarla
di disegni.
– sezione materiale multimediale
E’ possibile produrre un filmato, un gioco, o qualsiasi altro materiale multimediale, che deve essere
consegnato sotto forma di cd-rom o dvd.
– sezione musicale (riservato alla scuola secondaria di primo grado)
E’ possibile comporre un brano musicale (inedito); il tutto deve essere consegnato sotto forma di cd audio.
Il bando completo del concorso “Tutti per uno diritti per tutti”.
Lascia un commento