Un piano in cinque punti per favorire la cura civica degli spazi urbani

La cura civica degli spazi urbani dovrebbe poggiare su cinque architravi

Tutte queste domande trovano una sola, identica risposta. E questa è: gli spazi urbani di uso collettivo. Essi soddisfano numerosi bisogni del vivere in città  perché sono funzionali al benessere delle comunità , come all’esercizio individuale dei diritti di cittadinanza: qualità  della vita e del lavoro, socialità , svago, condivisione, senso di comunità , possibilità  di coltivare capacità  e passioni sono tutte cose che risentono immediatamente della maggiore o minore qualità  delle infrastrutture e dei servizi di uso collettivo che una città  è in grado di mettere a disposizione dei propri abitanti. Purtroppo però vivono oggi un momento di profonda crisi. Una crisi determinata da due fattori.

I fattori della crisi urbana

Si tratta in primo luogo del deficit e del declino degli spazi pubblici o collettivi tanto nelle periferie, quanto nelle aree centrali, tanto nel momento della loro infrastrutturazione, quanto in quello della loro manutenzione. Il secondo fattore di crisi risiede, invece, nella graduale disaffezione e disattenzione dei cittadini verso gli spazi pubblici urbani che sono percepiti come luoghi di nessuno (o al più dell’ente pubblico locale), anziché luoghi di tutti in quanto spazi comuni. E questo atteggiamento di spoliazione di titolarità  e responsabilità  da parte dei cittadini consente l’aggressione indisturbata e impunita di questi beni da parte di chi non riesce ad apprezzarne l’importanza per la vivibilità  urbana e la coesione sociale.

Sul primo versante, vincoli sempre più stringenti ai bilanci degli enti locali, imposti dalla disciplina comunitaria in materia di patto di stabilità  e derivanti dalla dimensione del debito pubblico italiano, oltre alla riduzione dei trasferimenti statali conseguente all’aggravamento dei conti pubblici italiani a seguito della crisi finanziaria del 28, hanno indotto gli enti locali a ridurre il proprio intervento a favore dei bisogni delle comunità  locali. La riduzione delle risorse pubbliche non ha riguardato solo i servizi alla persona, ma sta incidendo fortemente anche sull’ambiente urbano e, in particolare, sugli spazi pubblici.

La crescente penuria di risorse pubbliche fa il paio con una crescente disaffezione dei cittadini, in particolare quelli di più giovane età , verso la preservazione, la cura e il mantenimento dei luoghi di vita e aggregazione dove si svolge la vita comunitaria. Molto probabilmente questa disaffezione trova origine anche in una scarsa opera di educazione alla cittadinanza da parte delle singole famiglie e della scuola. Eppure nella costruzione del benessere urbano è decisivo il coinvolgimento degli attori principali dell’ecosistema urbano, e cioè gli stessi cittadini che usano e vivono la città . La “città  ideale” per Lefebvre è, infatti, «una continua opera degli abitanti, essi stessi mobili e resi mobili per e da questa opera. […] Il diritto alla città  si manifesta come una forma superiore di diritti: diritti alla libertà , all’individualizzazione nella socializzazione, all’habitat, all’abitare » (1) .

La cura civica delle città 

I predetti fattori di crisi nel loro insieme hanno determinato, dunque, un pericoloso aggravamento del degrado locale/urbano. Per tale si deve intendere quello che sta incidendo sull’assetto/aspetto fisico delle comunità  locali, con particolare riguardo agli spazi di uso collettivo particolarmente rilevanti per la vita urbana. Interessano qui, anzitutto, quegli spazi urbani caratterizzati da una particolare “rilevanza culturale” (i.e. storica, artistica, architettonica, paesaggistica). Ma non solo. Rilevano qui anche quegli spazi urbani che, pur non essendo caratterizzati dalla predetta rilevanza, rappresentano comunque un collante delle società  locali e il cui degrado determina un degrado economico e sociale, diretto o indiretto delle collettività  locali. E come tali possono costituire beni comuni urbani.

Per questi beni la “cura pubblica”, cioè quella affidata prevalentemente ai poteri pubblici locali, si sta rivelando insufficiente. Questo sia per ragioni economiche, derivanti dal progressivo rarefarsi delle risorse finanziarie pubbliche, sia per la scarsa capacità  della p.a. di fare intelligenza collettiva, cioè di mettere a sistema il patrimonio conoscitivo e di competenze presente nella società  e di far cooperare tra loro le diverse energie civiche per la cura di questi beni comuni locali.

E’ , dunque, necessario mobilitare risorse ulteriori, aggiuntive (e non sostitutive) rispetto a quelle pubbliche. In base all’art. 118, ultimo comma, Cost., la ricerca di questo “valore aggiunto” è indirizzata verso la società , organizzata o meno, nell’ambito di un’azione programmata e coordinata di lotta al degrado dei beni comuni locali che sia incentrata questa volta su una “cura civica” dei medesimi (2).

Ed è altrettanto imprescindibile la ricerca di strumenti e strutture idonei a facilitare questo cambio di filosofia incentrato sullo scambio, la collaborazione, la messa a sistema di tutti gli attori; quelli pubblici dotati di poteri, risorse e mezzi indispensabili per la buona cura dei beni comuni; e quelli civici disponibili a mettere in campo le proprie energie, risorse, conoscenze, competenze per prendersi cura dei beni di comunità .

La cura civica degli spazi urbani dovrebbe poggiare su cinque architravi, che rappresentano le cinque linee di azione da intraprendere a livello locale a sostegno della riqualificazione di siffatti beni e per invertire la rotta del degrado e della disaffezione civica. Sono azioni caratterizzate da un diverso grado di praticabilità  e incidenti su settori/oggetti diversi (formazione, comunicazione, regolamentazione, riqualificazione dell’ambiente urbano).

Una regolazione locale sussidiaria

La prima linea di azione potrebbe riguardare la implementazione della normativa sui microprogetti di arredo urbano o di interesse locale e la diffusione su larga scala di forme di cura o gestione condivisa degli spazi urbani. Molti enti locali si stanno attrezzando in questa direzione con l’introduzione di disposizioni regolamentari attuative della normativa nazionale sui microprogetti ovvero regolamenti per l’adozione di aree verdi e beni comuni o per favorire la creatività  urbana.

Educare alla manutenzione civica

La seconda linea di azione dovrebbe, invece, essere diretta verso obiettivi educativi. Tra le condizioni e, quindi, le politiche che possono consentire la fioritura di giovani capaci di prendersi cura dei beni comuni vi deve essere, dunque, l’apertura all’interno di scuole medie superiori (e possibilmente anche università ) di “Scuole di manutenzione civica dei beni comuni”, cioè programmi di educazione non formale alla cura civica dei beni comuni. Il primo esempio di un programma di questo tipo è stato concepito e realizzato da Labsus in due scuole romane e denominato “Rock your school“.

Il partenariato pubblico-privato-civico (PPPC)

La terza linea di intervento dovrebbe tendere a favorire la creazione di forme di partenariato pubblico-privato di natura civica o non profit per la tutela e la cura dei beni comuni locali. Il modello di riferimento dovrebbe essere rinvenuto nell’esperienza americana delle Park Conservancies o dei Business Improvement Districts (meglio note come BIDs). Si tratta di forme di collaborazione contrattuale o istituzionalizzata fra diversi stakeholders locali (i.e. filantropi individuali o istituzionali, associazioni, NGO, imprese locali, cittadini, residenti, commercianti, proprietari immobiliari, ecc.) e fra questi e gli enti locali.

La sussidiarietà  quotidiana

La quarta linea di intervento dovrebbe avere ad oggetto nudges (i.e. misure amministrative incentivanti) (3) o, ancora meglio, politiche di responsabilizzazione dei cittadini verso la cura dell’interesse generale e quindi dei beni comuni. Si tratta di quella che altrove si è definita la “sussidiarietà  quotidiana” . Essa può farsi rientrare nell’alveo della cd. “comunicazione di cittadinanza”, fondata cioè su una strategia amministrativa basata non sull’esercizio di poteri amministrativi autoritativi, bensìsu azioni dirette a convincere i cittadini a condividere, con il proprio comportamento o con le proprie risorse, lo sforzo necessario per il raggiungimento di obiettivi di interesse generale (4).

La wiki-città 

La quinta e ultima linea di azione potrebbe consistere in iniziative di comunicazione pubblica (campagne pubblicitarie, attività  promozionali nell’ambito di eventi/fiere e strumenti premiali) dirette prevalentemente alle nuove generazioni di educatori, amministratori pubblici e cittadini. Infine, essa si potrebbe tradurre nella creazione di strutture, centri di ricerca o laboratori locali per la facilitazione e la mobilitazione delle risorse civiche, oltre che la disseminazione di tecniche/metodi di deliberazione pubblica, partecipazione o governance collaborativa per la cura dei beni comuni locali (es. Placemaking; Minneapolis Neighborhood Revitalization Program).

L’innovazione più importante sul fronte della comunicazione istituzionale dei beni comuni delle città  dovrebbe peraltro fare leva sugli strumenti e le potenzialità  offerti dal cyberspace. A tal proposito si è parlato di “wiki-sussidiarietà ” per illustrare con formula sintetica come le nuove tecnologie e il web 2. possono migliorare la trasparenza, l’efficienza e la democraticità  del “governo pubblico” degli interessi generali. C’è di più però. La frontiera delle smart cities (o ” città  intelligenti ” ) rappresenta una sfida che qualunque comunità  o amministrazione locale deve oggi abbracciare se intende proporsi come modello di sviluppo urbano sostenibile e accessibile. E anche in questo caso il sapiente sfruttamento delle nuove tecnologie e del cyberspace può trasformare i cittadini in “curatori quotidiani” dei beni comuni.

(1) H. LEFEBVRE, Il diritto alla città , Venezia, Marsilio, 197 (ed. orig. Le droit à  la ville, Parigi, Editions Anthropos, 1968).

(2) G. ARENA, G. COTTURRI, Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà  può salvare l’Italia, Roma, Carocci, 21.

(3) R.H. THALER, C.R. SUNSTEIN, Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness, Michigan (USA), 28.

(4) G. ARENA, La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Rimini, Maggioli, 24, p. 69.