
martedì2 marzo 212, numero 17
![]() ![]() Cantieri Democrazia economica e beni comuni Arena e Iaione intervengono a un convegno organizzato dal dipartimento di Economia e diritto della Sapienza. Save the date – Il ” valore aggiunto della sussidiarietà ” a Milano Vi ricordiamo il seminario ” La sussidiarietà come valore aggiunto ” che si terrà il 29 marzo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e a cui interverrà il presidente di Labsus Gregorio Arena. | Editoriale ![]() La pianificazione strategica di Bologna Bologna si sta muovendo per dare vita ad un piano strategico che possa arrivare a costruire un governo locale più civile, solidale e sussidiario. Casi Gocce – il festival delle arti e del sociale Un festival per valorizzare le esperienze artistiche e fare incontrare volontari e persone in condizione di disabilità o marginalità sociale in una esperienza comune. Biblioteca Imperativo energetico Hermann Scheer detta una guida per realizzare la completa riconversione del nostro sistema energetico e produrre energia attraverso fonti rinnovabili. Documenti Bici in città : il rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia Il dossier pubblicato da tre associazioni ambientaliste mette in luce l’arretratezza della mobilità sostenibile in Italia; ma un nuovo documento impegnerà di più i Comuni. | Notizie ![]() Hortus Urbis: nasce il primo orto antico romano della capitale Associazioni e istituzioni si uniscono in un progetto comune che rivalorizza a Roma uno spazio verde inutilizzato per farne un grande orto urbano. ” Change! ” : giovani attivi e con potere di cambiamento Diversi istituti secondari nella provincia di Pavia hanno partecipato ad un laboratorio di teatro sociale, volto ad avvicinare i giovani alla realtà della cittadinanza attiva attraverso spettacoli interattivi e momenti di riflessione sul proprio ruolo nel sociale. Il progetto Gaia, modello di partnership pubblico-privato E’ stato presentato a Roma il progetto Gaia per la città di Bologna. Un esempio di collaborazione del settore privato e di quello pubblico per la riduzione della CO2. La gentilezza e la cura dei luoghi Virtù civiche, cura degli spazi pubblici e tutela dei beni comuni saranno i temi al centro dell’incontro “La gentilezza e la cura dei luoghi” che si svolgerà il 26 marzo a Bologna. |
Lascia un commento