Il mecenatismo culturale: una ricetta vincente per Roma Capitale
Il 29 gennaio alla conferenza Fendi for fountains, durante la quale è stata presentata l’iniziativa, si è parlato di mecenatismo culturale come possibile soluzione per fermare il declino dei nostri monumenti, in tempi in cui è sempre più difficile riuscire a reperire risorse pubbliche. Questa strategia consiste nella possibilità di adottare, come fonti di approvvigionamento alternative, le donazioni private senza ritorno d’immagine.
E’ stato possibile percorrere questa strada grazie alla delibera della Giunta comunale n.180 del 16 settembre 2009 che prevede, oltre alla messa ” a reddito ” del patrimonio per ottimizzare le risorse pubbliche e private, al fine di un miglioramento per l’intera collettività , la strategia di fund raising. Si tratta di best practices che avvicinano il cittadino alla gestione della cosa pubblica, tramite donazioni come nel caso del mecenatismo, o addirittura la possibilità di gestire servizi culturali. Insomma laddove l’amministrazione non riesce, la comunità rappresenta, ancora una volta, la migliore risorsa per gestire i beni pubblici, tali proprio perché di tutti non solo nella possibilità di fruirne ma anche di partecipare attivamente per il loro mantenimento e potenziamento.
Lascia un commento