Manca una strategia nazionale affinché il rilancio delle aree interne divenga un fattore di sviluppo del Paese

Un contributo importante al rilancio economico e sociale dell’Italia può venire dalle  aree interne del Paese, cioè quelle aree che per difficoltà  di collegamenti e carenza di servizi hanno subito processi di  spopolamento. L’ingresso nell’era digitale può superare i gap fisici che ne hanno determinato l’abbandono, mentre la loro sostanziale qualità  ambientale può diventare elemento di attrazione di una società  che dai consumi passa ad avere come metro qualitativo il benessere dei propri abitanti.Ma questo non avverrà  per caso o per sovrapposizione di eventi non coordinati, bensìper la definizione e l’attuazione di un progetto culturale complesso che dovrà  nascere definendo con precisione alcuni punti; almeno cinque:

• perché un progetto per le aree interne;

• lo scenario tendenziale e quello desiderato;

• il ruolo dell’azione pubblica e il principio di sussidiarietà ;

• come passare dal progetto al Processo (con la P maiuscola);

• l’identificazione delle aree.

Perché un progetto per le aree interne

Perché il rilancio di queste aree sta avvenendo, ma a macchia di leopardo!

Manca una strategia nazionale, affinché divenga un fattore di sviluppo del Paese. Una strategia che parte dall’esistente, in grado di dare forza, a ciò che è in corso e di coinvolgere nuovi soggetti, privati e pubblici, potenzialmente capaci, ma ancora fermi.

La strategia dovrà  mirare a raggiungere quattro obiettivi generali:

1. La tutela del territorio: la messa in sicurezza del territorio è possibile solo quando viene effettuata da una popolazione residente, capace di divenire “custode del territorio”, adottando in prima persona comportamenti proattivi e realizzando azioni quotidiane anziché grandi interventi sporadici.

2. Valorizzare la diversità  e il policentrismo: la diversità  dei luoghi e il policentrismo saranno una grande opportunità  di sviluppo. L’Italia è ben posizionata, il policentrismo non lo deve inseguire ma, semplicemente evitare di distruggerlo; manutenendolo, salvaguardandolo, arricchendolo di innovazione.

3. Rilanciare lo sviluppo: nuove opportunità  di sviluppo sono necessarie e possibili nell’era digitale, affinché la popolazione trovi conveniente vivere in questi territori, condizione necessaria per assicurare la manutenzione del territorio e della sua integrità  e la promozione della tutela e della diversità .

4. Innovare l’agire amministrativo delle amministrazioni pubbliche: bisognerà  avviare costanti e capillari attività  di amministrazione condivisa, di manutenzione e cura dei beni comuni, di modalità  di rappresentanza degli interessi diffusi non limitati alla democrazia rappresentativa.

Lo scenario tendenziale e quello desiderato

E’ necessaria una valutazione delle tendenze in atto, ossia dello scenario che si può prevedere in assenza di un progetto ben definito e di un’azione pubblica aggiuntiva. E poi di uno scenario alternativo, a cui mirare per il 2020.
 Bisogna fare riferimento alle esperienze concretamente realizzate sia in altri paesi europei, sia in aree interne italiane, per evitare di “reinventare la ruota” o rincorrere utopie. A tale scopo occorre:

• affrontare il tema della sostenibilità  economica, chiedendosi come deve cambiare il mondo del lavoro in una società  digitale, e come le persone che trovano attraenti questi luoghi vi producano anche i mezzi per vivervi;

• individuare le azioni di amministrazione condivisa aggiuntive per colmare il divario fra scenario tendenziale e scenario desiderato.

• costruire un’arena di influenzamento ben articolata per avere chiaro chi è “contro” e chi è a “favore” del progetto.

L’azione pubblica e l’amministrazione condivisa

Quali dovranno, o potranno, essere le azioni pubbliche per passare dallo scenario tendenziale a quello desiderato:

• i fondi comunitari 2014-2020, dovranno essere concepiti e utilizzati come il fattore propulsivo di tutto il processo, essenziali ma in se certamente insufficienti a produrre il risultato desiderato; in questa direzione si va muovendo l’attenzione verso le aree interne che in questo periodo si osserva da parte del Ministero della coesione economica.

• Le politiche settoriali ordinarie di alcuni comparti essenziali per raggiungere l’obiettivo, in primo luogo salute e scuola, ma anche servizi socio-sanitari innovativi e sperimentali per gli anziani e la cura dell’infanzia, da orientare secondo le priorità  e gli indirizzi territoriali che scaturiscono dal progetto anche attraverso il recupero funzionale dei numerosi edifici di proprietà  pubblica abbandonati.

• Alcune misure nazionali, di tipo fiscale, assicurativo o di altra natura complementari e forse essenziali al successo del resto.

• Il passaggio netto e deciso dell’amministrazione pubblica da amministrazione bipolare ad amministrazione condivisa.

• Una drastica e rapida azione di semplificazione procedurale e normativa

Sarà  interessante analizzare, inforcando gli occhiali della sussidiarietà  orizzontale, il nuovo strumento comunitario del Community led local development.

Come costruire il progetto

Sarà  opportuno costruire un progetto entro il 2014, misurandosi con le esperienze concrete e lanciando lo spirito oltre le barricate dell’immobilismo e del pseudo realismo. Il bene, in questo caso, sarà  nemico del meglio. Il Paese ha bisogno del “meglio” per riposizionare come fattore di benessere collettivo il proprio petrolio: cultura, paesaggio, eno gastronomia, policentrismo, multietnicità .

Un primo punto potrebbe riguardare la ricognizione delle esperienze, al fine di utilizzare le lezioni e di costruire una mappa geo-referenziata di ciò che è già  in atto e delle condizioni che ne hanno permesso l’attuazione.

Un secondo punto il processo di co-progettazione da parte dei territori, attorno ad alcuni “temi chiave”, o “risorse chiave”, suscitato, seguito, documentato e comunicato da un team nazionale costruito d’intesa fra diversi livelli di governo.

un terzo, sostanziale punto un’azione decisa e capillare di capacity building, di “costruzione della capacità ” di operare secondo il modello dell’amministrazione condivisa da parte delle amministrazioni pubbliche

Come definire e identificare le aree coinvolte dal processo

Non si dovranno individuare delle zonizzazioni; bensìdisegnare mappe e definire confini, subordinati a ipotesi alternative e che consentiranno di rappresentare non solo fenomeni quali:

• caratteristiche della popolazione insediata;

• tendenza demografica e composizione per età ;

• quota del patrimonio abitativo e non residenziale non utilizzato;

• patrimonio pubblico dismesso da recuperare;

• quota delle superfici agricole, boschive, edificate;

• loro tendenza nel tempo;

quanto anche

• livello di connessione digitale;

• qualità  della propensione alla cooperazione e alla solidarietà ;

• esistenza e distribuzione di piattaforme sanitarie, scolastiche, di assistenza attiva della popolazione anziana;

• consistenza del capitale sociale;

• proposte civiche di gestione dei beni pubblici recuperati per svolgere funzioni sociali non onerose per la finanza pubblica;

• livello di democrazia rappresentativa, partecipativa e di cittadinanza attiva.

Come governare il processo

L’esaurimento, come fonte di benessere, della società  industriale e di sua figlia la società  dei consumi e l’avvento dell’era digitale aprono nuove fantastiche prospettive a un Paese come il nostro.

Prospettive che nel processo di trasformarsi in opportunità  reali sono rigorosamente condizionate dalla capacità  delle amministrazioni pubbliche di trasformarsi da zavorra sociale e organizzativa a motore di innovazione sociale e culturale, da ostacolo alla trasparenza amministrativa a forza attiva di promozione di democrazia reale e partecipazione attiva dei cittadini.

Per approfondire:

  • Sui fondi europei 2014-2020

Position Paper” dei Servizi della Commissione sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi in ITALIA per il periodo 2014-2020.

L’accordo di partenariato proposto dal Dps alle Regioni.

Documento di apertura del confronto pubblico” sui metodi e gli obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari del prossimo ciclo di programmazione (2014-2020).

Le conclusioni del forum Aree interne.

  • Sul recupero delle aree dismesse

A Bologna i cittadini scelgono che fare degli edifici inutilizzati

Dai rioni sport popolare e di comunità 

Cinema abbandonati: nuovi “fantasmi urbani” di Roma

Da Milano a Napoli gli edifici abbandonati donati alla città 

Io AMO l’Italia

Pisa, tutti i colori dei beni comuni

Spazi indecisi: l’inconscio urbano