Il prossimo 26 giugno si terrà l’iniziativa ReinventAda+ a Roma presso il tempio di Flora a Villa Ada. Si tratta della seconda tappa di un esperimento di rigenerazione condivisa iniziato il 25 ottobre del 2013 e organizzato da LabGov (Laboratorio per la Governance dei beni comuni, nato dalla collaborazione fra l’Università LUISS Guido Carli e Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà ) che si pone come obiettivo quello di creare una fitta rete di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni per risolvere insieme i problemi della collettività avendo come guida il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” (presentato con successo a Bologna lo scorso 19 maggio).
La prima edizione si è occupata della rigenerazione del Tempio di Flora, gioiello settecentesco situato nel cuore di Villa Ada, il secondo parco urbano più grande della capitale. Spazio da sempre concepito come luogo di aggregazione che potrebbe ospitare numerose iniziative culturali ma che si trova in condizioni di semi degrado. Per questo l’azione di manutenzione civica condotta dai giovani di LabGov si è concentrata soprattutto sulla pulizia del sito dai graffiti in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina dei Beni Culturali e con il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale. L’iniziativa ha raggiunto l’importante obiettivo di aggregare tutte quelle forze che nella società sono pronte a rimboccarsi le maniche ciascuno secondo le proprie risorse e possibilità per collaborare con Roma Capitale per la cura dei suoi beni culturali. E’ stato solo il primo passo verso una forma di gestione condivisa, aperta, autonoma e partecipata di Villa Ada sperando in una futura forma di co-gestione di lungo periodo in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale.
La seconda edizione
A distanza di soli otto mesi però a Villa Ada è tornato il degrado, i graffiti, le foglie e l’abbandono. I LabGovers dunque hanno immediatamente deciso di organizzare una seconda edizione di Reinventada. Questa volta però non si occuperanno solamente di ripulire il tempio dai graffiti, ma l’obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di una cabina di regia che aggreghi i diversi soggetti istituzionali, associativi, civici, imprenditoriali interessati a valorizzare il Tempio di Flora, come luogo di incontro e scambio culturale. In virtù di ciò la giornata del 26 si articolerà in due momenti distinti. Nella prima parte i rappresentanti di LabGov presenteranno il Patto di Collaborazione sul modello dell’amministrazione condivisa aperto a tutti coloro che hanno voglia di collaborare per la manutenzione condivisa di Villa Ada. Al termine di questa prima fase si terrà una lettura del filosofo Sebastiano Maffettone direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, sul tema della giustizia globale.
Per la seconda parte della giornata LabGov si avvarrà della collaborazione de La Calzoleria, circolo di promozione culturale e sociale, che darà vita ad una serie di eventi culturali come ” Intimismi ” con musica dal vivo a cura di due gruppi indipendenti della scena romana: ” Marcello e il mio amico Tommaso ” e ” Luca Bertelli ” . Ci sarà anche un’esibizione di live painting a cura dell’artista Lorenzo Properzi di Urban Decorations. L’intenzione è infatti quella di realizzare il recupero del luogo non solo in senso estetico ma soprattutto dal punto di vista culturale dando il via ad una serie di iniziative artistiche e culturali di tipo continuativo ed esclusivo per ridare nuova vita al sito. Questa seconda edizione farà da modello per tutte le future collaborazioni.
Saranno ospiti di ReinventAda+, oltre al presidente di Labsus Gregorio Arena, la vicepresidente Maria Teresa Rosito e il direttore di Labsus Christian Iaione, l’on. Michela Di Biase presidente della Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro dell’Assemblea Capitolina, Giovanni Lo Storto direttore Generale Università LUISS Guido Carli e Agnese Micozzi assessore Cultura, Grandi Eventi,Turismo, Relazioni Internazionali Municipio II di Roma Capitale (Leggi il programma in allegato).
LEGGI ANCHE:
- ReinventAda
- Siena secondo Comune ad adottare il Regolamento sull’amministrazione condivisa
- Il Consiglio comunale di Bologna approva definitivamente il regolamento per l’amministrazione condvisa dei beni comuni
- L’amministrazione condivisa: i cittadini come risorsa per la soluzione di problemi di interesse genrale. Il caso di Bologna
ALLEGATI (1):
Lascia un commento