Si terrà a Bologna dal 22 al 24 ottobre la terza edizione della manifestazione europea sull’innovazione nelle città : Smart City Exhibition. Nasce dalla produttiva collaborazione tra Bologna Fiere e ForumPA, società privata che ormai da molti anni promuove il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini, per approfondire i temi dell’innovazione urbana.
La manifestazione si pone al centro del grande flusso innovativo che ormai da qualche anno, grazie anche alle numerose opportunità fornite dai fondi europei, ha contagiato gli amministratori pubblici delle città più importanti. Finalmente infatti ci si rende conto di quanto delle politiche urbane ben studiate siano fondamentali per rendere le nostre città sempre più ” intelligenti ” e al passo con i bisogni dei cittadini. L’obiettivo principale è appunto quello di coordinare tutti i progetti nazionali già in cantiere, attraverso momenti di confronto e riflessione per costruire politiche sostenibili che rispondano effettivamente ai sempre crescenti bisogni dei cittadini.
La manifestazione è rivolta non solo agli amministratori delle città metropolitane piccole e grandi, ma anche ai Dirigenti delle strutture politiche verticali coinvolte (scuola, sanità , welfare, ambiente, energia, mobilità ), esponenti delle imprese, esperti provenienti dal mondo accademico e cittadini attivi interessati a migliorare la qualità di vita nelle città .
Un nuovo concetto di città
E’ proprio il concetto di città ad essere cambiato. Cosa si intende per Smart city? Un insieme di strategie di pianificazione urbanistica finalizzate all’ottimizzazione dei servizi pubblici avvalendosi delle nuove tecnologie, per mettere in contatto le infrastrutture materiali e il capitale umano, sociale ed intellettuale. E’ questa la visione innovativa che la SCE vuole portare alla conoscenza di tutti attraverso una tre giorni ricca di laboratori partecipativi per raccontare le migliori esperienze italiane e valutare la replicabilità in Italia delle esperienze internazionali.
“La manifestazione nasce dalla convinzione che le grandi opportunità date dai fondi comunitari e la messa in cantiere dei progetti nazionali sulle Smart City e Smart community necessitino di momenti di riflessione e di incontro tra i protagonisti per utilizzare al meglio questa grande occasione di innovazione ” spiega Carlo Mochi Sismondi, amministratore Delegato di Smart City Exhibition e Presidente di Forum PA.
Al termine della manifestazione partiranno inoltre una serie di progetti come ” Sharitories ” , una piattaforma di conoscenza partecipata che racchiude tutti gli strumenti utili ai policy maker per attuare iniziative di condivisione e collaborazione. Sicuramente la novità più importante sarà il convegno ” Food&City: il futuro smart delle politiche alimentari urbane ” che propone l’alimentazione come uno dei pilastri di una città sostenibile.
LEGGI ANCHE:
- Smart City made in italy: l’eccellenza a Siracusa
- Amministrazione condivisa, Labsus al webinar dell’Osservatorio Smart City Anci
- Smart City Exhibition, la tecnologia al servizio delle città
- Open Urbe, i cittadini costruiscono la città intelligente
Lascia un commento