“Siamo partiti dal regolamento approvato dal comune di Siena, reintroducendo alcune cose, come ad esempio i principi ispiratori, che sono presenti nel Regolamento di Labsus. Abbiamo modificato alcuni punti rendendoli maggiormente aderenti alle nostre specificità ed abbiamo puntualizzato alcuni compiti, individuando fin dal regolamento il livello di deliberazione dei successivi passaggi” ha spiegato a Labsus Alessandro Maggi, vicesindaco di Castelnuovo Berardenga. A tutti gli appuntamenti hanno partecipato il sindaco Fabrizio Nepi e gli assessori della giunta, che oltre a presentare il regolamento hanno ascoltato i pareri e le iniziative dei cittadini.
Un Comune attivo
Punto di forza del Comune è la presenza di numerose associazioni di volontariato le quali hanno sempre dimostrato interesse verso la cura dei beni comuni, occupandosi autonomamente di piccoli interventi di riqualificazione urbana, della manutenzione di spazi verdi e simili, come ad esempio la riqualificazione di punti specifici di murature. Tra gli ambiti individuati si cerca di dare rilievo alla rigenerazione di elementi dell’arredo urbano, aree verdi e parchi giochi o edifici inutilizzati, pubblici o privati ad uso pubblico e benché ancora formalmente manchi l’approvazione, sono diversi gli interventi già eseguiti. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di “armonizzare le azioni che vedono impegnate cittadini e amministrazione pubblica nella cura dei beni comuni urbani, intesi come beni materiali, immateriali e digitali di proprietà pubblica o privata ad uso pubblico, che gli stessi cittadini e il Comune ritengono funzionali al benessere individuale e collettivo”, come ha chiarito il Sindaco della cittadina. Contemporaneamente al regolamento si sta già redigendo anche una bozza del patto di collaborazione che impegnerà tanto i cittadini quanto l’amministrazione e ne disciplinerà i rapporti.
Riducendo la distanza tra amministrazione e cittadini il guadagno è doppio: da una parte i cittadini possono concretamente attivarsi per curare quei beni che sono utilizzati da tutti, dall’altra l’amministrazione riesce ad agire più rapidamente ed in maniera molto più efficiente perché coadiuvato da chi giornalmente vive il territorio.
Le tante esperienze che vedono direttamente coinvolti i cittadini e la forte vocazione sociale presente negli abitanti di Castelnuovo permetteranno di procedere rapidamente all’approvazione del regolamento.
LEGGI ANCHE:
- I “comuni del Regolamento ” ed i primi patti di collaborazione
- Siena – Delibera Consiglio comunale, 22 maggio 2014, n. 153
- Il Regolamento e la nascente società responsabile italiana
- Analogie e differenze nei nuovi regolamenti sui beni comuni urbani