Quello che si sta cercando di promuovere in Puglia (come nel resto del Paese) è una rete di alleanze tra diverse istituzioni interessate a portare avanti percorsi e progetti insieme alle comunità di riferimento, legati ai temi della sussidiarietà orizzontale e dell’amministrazione condivisa.
Lentamente inizia a farsi strada un nuovo modello di amministrazione pubblica fondato sull’alleanza tra cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita di ognuno attraverso la cura dei beni comuni, liberando le infinite risorse e energie presenti nelle nostre comunità . In particolare, vorremmo riflettere su come l’amministrazione condivisa cambia radicalmente il modo di pensare gli spazi urbani trasformandoli in luoghi capaci di aggregare persone, idee, progetti; costruendo intorno ad essi inedite alleanze e reti tra istituzioni e tra istituzioni e cittadini.
Questi i temi che si cercherà di approfondire durante il seminario, al quale interverranno amministratori locali, rappresentanti di associazioni, funzionari, cittadini, per approfondire i temi legati all’amministrazione condivisa e compiere un ulteriore passo verso la costituzione della rete regionale pugliese. Aprirà l’incontro il Presidente di Labsus, Gregorio Arena, seguito da Aldo Patruno, Responsabile Sviluppo e Progetti dell’Agenzia del Demanio, Titti De Simone, Consigliera per l’attuazione del programma della Regione Puglia e Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Presenti all’evento anche i rappresentanti del gruppo pugliese di Labsus Pasquale Bonasora, Giovanna Magistro, Chiara Patera e Cecilia Surace.
Per maggiori informazioni, si rimanda al programma in allegato.
LEGGI ANCHE:
- Labsus al Social Innovation Citizen
- La Puglia verso la rete regionale per l’amministrazione condivisa
- La regione Puglia punta sulla partecipazione…e sul modello Labsus