Il benessere collettivo tramite il recupero, riuso e riciclo del patrimonio edilizio e delle aree urbane degradate e abbandonate

L’associazione, presieduta da Elisabetta Arena e coordinata insieme a Erika Fammartino e Antonella Franzè, si propone come soggetto attivo a supporto delle comunità  e mira ad interpretare i suoi desideri al fine di ottenere un benessere collettivo tramite il recupero, il riuso e il riciclo del patrimonio edilizio e delle aree urbane degradate e abbandonate.

Dal censimento del patrimonio inutilizzato alla progettazione partecipata

YOUrbanMOBYOUrbanMOB nasce nell’ottobre 2015 ponendo, da subito, particolare attenzione ai percorsi di partecipazione attiva. Attraverso la sensibilizzazione della comunità  alla salvaguardia, alla valorizzazione e alla gestione degli spazi in cui vive, sostiene i cittadini quali principale soggetto attivo per  far rivivere tali spazi, attraverso progetti legati al mondo della cultura, dell’associazionismo, dell’accoglienza temporanea, dello start-up, dell’artigianato e della piccola impresa.
Per avere una reale conoscenza della quantità  di manufatti che potrebbero essere a disposizione sul territorio, si può partire da una contabilizzazione e catalogazione dello stato di fatto di questi ultimi; per questo è stato avviato un censimento dei beni in disuso, sottoutilizzati e obsoleti, inseriti nel territorio calabrese e siciliano. Un censimento, questo, che raccoglie informazioni introduttive e che fornisce indicazioni sulle dimensioni del fenomeno dell’abbandono e sulle potenzialità  dell’eventuale riuso. A partire  dalla convinzione che i manufatti abbandonati rappresentano il maggiore capitale materiale disponibile in Italia, si cerca di recuperare, riutilizzandoli e  considerandoli come un bene comune, tutta l’energia impiegata per la loro costruzione, incrementando in questo modo la creatività  individuale e collettiva.
YOUrbanMOBL’obiettivo principale dunque è far dialogare le amministrazioni con i cittadini per costruire insieme un percorso educativo e culturale, che modifichi la percezione per cui i manufatti della città  sono dei ” non-luoghi ” , aree pericolose, degradate e nel peggiore dei casi, ricettacoli di criminalità . Il metodo partecipato tende a voler fornire elementi di riflessione e a stimolare, negli abitanti, ragionamenti sulle scelte realmente realizzabili nel proprio territorio. In base alle realtà  con le quali  ci si confronta, le fasi del processo partecipato mutano, mantenendo comunque delle linee guida principali: osservazione delle modalità  con cui i cittadini hanno plasmato i luoghi; un’intervista volta a stimolare una riflessione tra gli abitanti, facendo emergere il legame individuale e collettivo che li lega al contesto; predisposizione di materiali conoscitivi su cui i cittadini possano attuare specifiche scelte che troveranno riscontro nei successivi incontri, durante i quali  si andranno a discutere gli esiti progettuali. YOUrbanMOB ha condotto già  diverse sperimentazioni, in Calabria e non solo, e dalla risposta avuta dalle  amministrazione e dai cittadini appare chiaro che l’esercizio del diritto a partecipare è ritenuto sempre più indispensabile.

Le ferrovie ” sospese ” : patrimonio materiale e immateriale di una comune storia italiana

Ferrovie sospese ” Viaggio tra le ferrovie (non) dimenticate ” è il titolo dell’ultimo evento organizzato in collaborazione con gli studenti dell’Università  degli Studi Mediterranea, che ha avuto come oggetto l’analisi delle proposte di rigenerazione urbana e riutilizzo del tratto ferroviario in disuso Gioia Tauro – Cinquefrondi (RC).

La giornata ha previsto una passeggiata guidata lungo il tracciato dismesso per effettuare insieme una lettura del territorio, aumentando  la consapevolezza sulle potenzialità  di sviluppo turistico, ambientale, sociale che le ferrovie ” sospese ” possono generare.
L’evento  si è concluso con un incontro al quale hanno partecipato i sindaci dei Comuni interessati dalla linea ferrata, il vicepresidente di Consiglio regionale della Calabria e numerosi cittadini.
Il tema delle ferrovie ” sospese ” è di particolare interesse in tutto il territorio nazionale; si tratta di un patrimonio importante fatto di sedimi continui, stazioni, caselli, officine che si snodano nel territorio, collegando città  e borghi di particolare pregio storico e ambientale, che giacciono per gran parte abbandonati, in balia dei vandali e della natura, che se ne sta riappropriando. Un patrimonio da tutelare e salvaguardare, che richiede un intervento progettuale (pubblico/privato) tempestivo.
YOUrbanMOB4Il processo partecipato si è svolto in tre tempi: una fase analitica, con la compilazione di un questionario; una seconda fase, di raccolta delle prospettate criticità  e delle potenzialità  dell’intero tratto ferroviario; e la terza fase, di formulazione di proposte progettuali di riutilizzo della linea ferroviaria e di tutto il patrimonio connesso.
Per mantenere accesi i riflettori su questo importante  tema, l’associazione ha lanciato un contest fotografico ” Viaggio tra le ferrovie (non) dimenticate ” .

Per maggiori informazioni clicca qui  o scrivi un’email a  yourbanmob@gmail.com

LEGGI ANCHE:

Ultima tappa del Laboratorio SIBEC 2016, la Scuola Italiana dei Beni Comuni
A Maddaloni (Caserta) la stazione ferroviaria ristrutturata diventa il Centro per il volontariato
La stazione ferroviaria della comunità  di Boscoreale
ReUSEs mappa gli spazi sottoutilizzati de L’Aquila