Il walkshop ha analizzato il tema dell’abbandono di edifici, fenomeno che sempre di più interessa le aree centrali delle nostre città europee.
La scelta di Riga per questo percorso di consapevolezza della problematica non è casuale: la città baltica presenta un’ampia superficie urbana occupata da edifici inutilizzati, alcuni abbandonati fin dal periodo sovietico, che necessitano di forti interventi di manutenzione. L’abbandono e il degrado non riguardano soltanto immobili abitativi, ma anche diverse costruzioni di importante valore artistico e culturale. Il percorso attraverso i vari edifici vuoti di Riga è stato curato da Eutropian, associazione internazionale sulla ricerca e pianificazione dei processi di rigenerazione urbana e dall’organizzazione non governativa FreeRiga. I relatori che hanno accompagnato i partecipanti nel walkshop sono stati Jonas Buchel e Marcis Rubenis di FreeRiga e Daniele Patti e Levente Polyà¡k, co-fondatori di Eutropian e promotori del progetto Tutur (Temporary use as a tool for urban regeneration), ossia il sostegno allo sfruttamento temporaneo delle costruzioni abbandonate, nell’ottica dei piani di riqualificazione urbana. Il compito degli organizzatori non è stato solo presentare le problematiche relative alla situazione degli edifici vuoti nella città natale di Sergej EjzenÅ¡tejn; partendo dall’esperienza Tutur in varie città europee, relatori e partecipanti sono stati chiamati a un momento di confronto e dialogo in cui sono state valutate le varie proposte e idee sulla rigenerazione di questi immobili abbandonati.
L’evento Urbact City Festival
Il walkshop ” Creating urban value from the unused potentials of vacant buildings ” è stato solo uno dei momenti salienti dello Urbact City Festival che si è tenuto dal 6 all’8 maggio 2016.
L’evento di Riga è il terzo di una serie di convegni internazionali organizzati da Urbact, un organismo di ricerca supportato anche da fondi europei, che si occupa di sviluppo urbano sostenibile.
Il programma dell’edizione di quest’anno è stato particolarmente ricco: il menù ha spaziato dai workshop tematici sulle problematiche dell’economia sostenibile e dell’innovazione sociale, ai Ted Talks (qui informazioni su TEDxRiga), passando per walkshop e vari momenti di dibattito e discussione. Lo Urbact City Festival ha dato l’opportunità a oltre 400 persone fra professionisti, policy-makers, rappresentanti politici locali e nazionali di incontrarsi assieme alle autorità delle istituzioni europee e alle organizzazioni della società civile, che si occupano dei programmi operativi di riqualificazione dei tessuti urbani.
In allegato il programma delle tre giornate di lavori.
LEGGI ANCHE:
- Urbact III: la nuova frontiera dello sviluppo urbano sostenibile
- Culturability – rigenerare spazi da condividere: selezionati i 15 progetti finalisti
ALLEGATI (1):
Lascia un commento