Si svolgerà a Roma il 31 ottobre, in occasione del Salone dell’Editoria sociale 2016, l’incontro dal titolo ” Economia e Impresa sociale in Italia e nell’Europa del Mediterraneo. Teorie, tendenze e prospettive ” : l’evento avrà luogo dalle ore 16.15 alle ore 18.00 in via Galvani ¸ 108 (c/o Porta Futuro -sala B). Enti organizzatori sono il Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio ed il Centro di documentazione sul Volontariato e il Terzo settore in collaborazione con Associazione Politeia-Animazione, Progetto, Intervento. Saranno relatori Antonio Fici, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università del Molise e curatore del testo dal titolo ” Diritto dell’economia sociale. Teorie, tendenze e prospettive italiane ed europee ” e Marco Musella, Presidente di Iris Network, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso l’ Università di Napoli ” Federico II ” : in qualità di moderatore Renzo Razzano, Presidente SPES – Associazione Promozione e Solidarietà – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio.
Tra Italia ed Europa: orizzonti comparati
Durante l’incontro si analizzeranno quindi le nuove prospettive legate al concetto, sempre più ampio, di “economia sociale” e la sua centralità a livello nazionale ed europeo nell’ambito di politiche specifiche: uno sguardo particolare sarà riservato ai soggetti che maggiormente si inseriscono nel nuovo contesto ovvero cooperative e imprese sociali. Al termine del dibattito, come precisato nel sito del Centro di documentazione sul volontariato e il terzo settore, “si terrà una visita illustrata presso gli stand delle case editrici espositrici ¸ realizzata da personale specializzato nella documentazione di settore”; sarà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.
In allegato la locandina dell’evento.
LEGGI ANCHE:
- Diritto dell’economia sociale e beni comuni
- Stato sociale e terzo settore per un nuovo welfare
- Economia sociale: numeri e obiettivi del terzo settore che si fa impresa
ALLEGATI (1):