Tra i relatori il presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il sindaco di Monza e presidente ANCI Lombardia Roberto Scanagatti, il sindaco di Milano Giuseppe Sala

Milano città condivisa nasce nell’ambito del progetto Costruire comunità , liberare energie, che dal settembre 2015 Labsus porta avanti in Lombardia con il sostegno della Fondazione Cariplo. I comuni che hanno aderito a questo progetto sono tra i primi in Lombardia ad avere adottato il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni presentato nel 2014 da Labsus in collaborazione con il Comune di Bologna.

Gregorio Arena presenta il convegno in una breve clip introduttiva

Il Regolamento è stato adottato o è in corso di adozione da parte di 175 comuni in tutta Italia.
Il suo ruolo è cruciale per garantire un quadro giuridico certo alle attività di cura e gestione dei beni comuni svolte dai cittadini. Ma gli effetti positivi di tali attività vanno molto al di là della semplice manutenzione urbana, perché quando si prendono cura dei beni comuni, i cittadini producono capitale sociale, senso di appartenenza, integrazione. In una parola, rafforzano i legami di comunità e danno fiducia.

Questo è il vero valore aggiunto prodotto dai cittadini attivi. Il Regolamento è solo uno strumento, ma è indispensabile per consentire la liberazione delle tante energie nascoste nelle nostre comunità .

Il programma

14.30 Registrazione
L’amministrazione condivisa in Lombardia e a Milano

15.00 Gregorio Arena, Presidente Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà
15.15 Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo
15.30 Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente ANCI Lombardia
16.00 Giuseppe Sala, Sindaco di Milano

Tavola rotonda
Cittadini e amministrazioni insieme per i beni comuni

16.30 Associazioni Sando Calling e Rugby Metanopoli, San Donato Milanese
16.45 Massimo Depaoli, Sindaco di Pavia
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo
Felice Scalvini, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Brescia
Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo
18.00 Conclusioni

I comuni lombardi che hanno già adottato il Regolamento potranno dunque testimoniare le loro esperienze nell’applicazione del modello dell’amministrazione condivisa. Il Comune di Milano inoltre potrà , riprendendo il percorso già intrapreso negli anni scorsi, valorizzare ulteriormente la partecipazione dei milanesi alla vita della città , imprimendo una spinta decisiva all’adozione di questo modello non solo in Lombardia, ma in tutta Italia.

Partecipazione gratuita previa registrazione online: clicca qui per accedere al form

Link all’evento Facebook: Milano città condivisa
Partecipa al live tweeting: #MilanoCondivisa

Info e ufficio stampa: Elena Taverna | taverna@labsus.net | 3408126772

LEGGI ANCHE:



Lascia un commento