E’ stato firmato l’11 febbraio a Pistoia il primo patto di collaborazione nell’ambito del Regolamento sull’amministrazione condivisa (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n ° 158 del 7/11/2016). Soggetti dell’accordo sono l’Amministrazione ed il Comitato di quartiere Bonelle: quest’ultimo potrà usufruire di una stanza all’interno dello spazio incontri ” L’Argine ” per iniziative di interesse sociale, attività ricreative e di aggregazione per gli abitanti dell’area. Lettura di giornali, giochi di società , corsi di ginnastica e molto altro attendono il Comitato di quartiere che unisce ben undici realtà associative: circolo Arci e Polisportiva di Bonelle; Club culturale “La Viaccia”; Misericordia di Ramini e Valli dell’Ombrone; Croce Verde e Psb calcio di Bonelle; parrocchia di Ramini – Bonelle; associazione “Il sole” A.D.P.; Auser; Anteas e Anpi-sezione Silvano Fedi.
#Pistoiaditutti
E’ questo l’hashtag con cui Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia, comunica tramite la sua pagina social la firma del Patto di collaborazione con il Comitato. Il primo tassello di un nuovo corso, quello della cura dei beni comuni che parte dalla cittadinanza, strada per strada. Siglato alla presenza del vicesindaco e assessore alla partecipazione Daniela Belliti e di Nicola Giudice, coordinatore del Comitato di quartiere, il Patto prevede la fruizione gratuita dello spazio dedicato, utenze comprese. Responsabilità del Comitato sarà garantire la manutenzione dell’area, compresa la piazza sita di fronte allo spazio concesso dal Comune, ovvero l’apertura e chiusura della struttura. Lo spazio Incontri L ´Argine sarà a disposizione del Comitato in orario pomeridiano e serale (escluso lunedìe giovedì) dalle 15.30 alle 17.30 per il progetto ” Socialmente ” rivolto alla popolazione anziana.
“Con il regolamento per la partecipazione dei cittadini alla cura dei beni comuni – dice Daniela Belliti, come si legge nel comunicato n.83 – l’Amministrazione comunale, non solo dà nuova continuità alla collaborazione che già le pro loco e i comitati paesani hanno sviluppato nel tempo con le circoscrizioni, ma estende questa forma di partecipazione ad altri soggetti che si sono manifestati nel tempo (cittadini attivi, comitati di gestione, scuole). Così l’Amministrazione promuove e sostiene la passione civica che anima la maggioranza dei nostri cittadini, e rende migliore la città . Auspichiamo che il patto che oggi firmiamo con il Comitato di quartiere di Bonelle – conclude il vicesindaco – sia il primo di molti che verranno”.
LEGGI ANCHE:
- Un regolamento per Pistoia: Labsus risponde presente
- Pistoia, Villa di Baggio: come rifare una strada in meno di 48 ore
- A Cutigliano (Pistoia) i cittadina lanciano “Ripuliamo il paese”