I Quaderni delle Piccole Scuole sono una iniziativa editoriale Indire nata per documentare le attività di sperimentazione didattica ed educativa delle scuole che partecipano alla Rete Nazionale delle Piccole Scuole. Studi, una delle tre Sezioni dei Quaderni, è dedicata a rassegne su specifiche tematiche oggetto della ricerca, a indagini quali-quantitative che riguardano il contesto delle piccole scuole, ad analisi rispetto al profilo della piccola scuola e alle opportunità di finanziamento e miglioramento proposte dai programmi nazionali e ad approfondimenti comparativi tra scuole italiane ed europee.
Il Sesto numero del Quaderno – Studi, pubblicato a maggio 2025, esplora in profondità il concetto di amministrazione condivisa, fondato sul principio di sussidiarietà orizzontale ai sensi dell’art. 118, comma 4 della Costituzione e, in particolare, i patti di collaborazione, strumenti giuridici mediante i quali si dà attuazione al modello dell’amministrazione condivisa e che regolano il rapporto tra cittadini e soggetti pubblici, tra cui le scuole, per realizzare insieme l’interesse generale.
La disciplina dei patti di collaborazione stipulati fra le scuole e le espressioni della società civile organizzata, come le associazioni dei genitori e altri soggetti, è una disciplina in cui ha un ruolo fondamentale l’autonomia scolastica, ma per questo motivo richiede da parte delle scuole una buona conoscenza del funzionamento dei patti di collaborazione.
I patti stipulati dalle scuole a quali regole generali possono fare riferimento? È indispensabile che la scuola che intende utilizzare i patti di collaborazione operi in un comune che ha adottato il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni e che tale regolamento contenga anche una specifica disposizione riguardante l’uso dei patti da parte delle scuole? E se il comune non ha adottato il Regolamento, può una scuola utilizzare ugualmente i patti di collaborazione?
A queste ed altre domande risponde questo Quaderno, attraverso una ricostruzione sintetica ma completa della teoria dell’amministrazione condivisa e dei patti di collaborazione, strumenti nuovi che fanno emergere le energie nascoste dei cittadini e delle loro aggregazioni, anche informali, creando intorno alle scuole delle vere e proprie comunità di cura, al cui centro c’è la scuola.
Consulta qui il Quaderno delle piccole scuole