
Caratteristiche del rapporto di lavoro Per poter immaginare come un rapporto di lavoro possa esprimere le proprie potenzialità oltre la sfera strettamente connessa all’oggetto tipicamente contrattuale, dobbiamo partire dall’analisi delle sue caratteristiche tipiche. Partiamo, dunque, dal principio fondante del rapporto stesso, che si realizza nel cosiddetto sinallagma; termine giuridico pomposo, che sta, molto semplicemente, ad indicare il legame di reciprocità che si instaura tra il datore di lavoro ed il lavoratore. Tale legame si esprime attraverso l’obbligo di prestazioni corrispettive, ovvero, per semplificare: un banale do ut des, nel quale, a fronte della prestazione lavorativa erogata dal lavoratore, si pone l’obbligo di corrispondere una retribuzione da parte del datore di lavoro. A quest’ultimo, tuttavia, avendo la responsabilità dell’organizzazione aziendale, la legge attribuisce tre poteri (direttivo, di controllo e disciplinare), che concretizzano il vincolo di subordinazione del lavoratore. Fin qui, l’impostazione più classica e, se vogliamo, più rigida, del rapporto di…