B.Right Spaces: gli spazi civici come luoghi di partecipazione e inclusione - Torino

Quando

02/04/2025    
15:00

Dove

Beeozanam Community Hub
Via Foligno, 14, Torino

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Nell’ambito del progetto europeo “B.Right Spaces” la Città di Torino, Torino Social Impact e Labsus promuovono un evento dedicato agli spazi civici come luoghi di partecipazione e inclusione.

L’evento, che si svolgerà presso il community hub Beeozanam, prevede un workshop ispirato al modello partecipativo del World Cafè, che coinvolgerà rappresentanti della pubblica amministrazione, organizzazioni dell’economia sociale, attivisti e cittadinanza, per esplorare e valorizzare le pratiche civiche e gli spazi in cui queste si concretizzano nel contesto torinese.

Il progetto europeo B.Right Spaces, avviato a Marzo 2024, e supportato dalla Commissione europea, ha lo scopo di rafforzare la capacità collettiva delle autorità pubbliche locali e delle organizzazioni territoriali di sostenere, promuovere e proteggere gli spazi civici locali, riconosciuti come attori chiave nella salvaguardia dei valori democratici e dei diritti dei cittadini.
L’iniziativa segna inoltre l’inizio di una comunità di pratica dedicata agli Spazi di democrazia, che ha l’ambizione di mantenere vivo questo luogo di confronto e discussione oltre l’evento stesso.

Si propone un approccio aperto e inclusivo, in cui i partecipanti sono invitati a contribuire a tavoli di discussione tematici, guidati da facilitatori esperti. L’evento sarà dedicato al ruolo degli spazi civici come luoghi di comunità, con una particolare attenzione all’attivazione della cittadinanza per favorire processi generativi. Verrà posto un focus sul tema della trasformazione dello spazio pubblico in un luogo partecipativo e dinamico, capace di stimolare nuove possibilità di utilizzo e condivisione, oltre che sulla prossimità dei servizi ai cittadini. Nel complesso, l’incontro stimolerà il dibattito sui diritti, sulla partecipazione attiva e sull’innovazione sociale come elemento trasversale.
Il risultato atteso sarà un’indagine comparativa che metterà in relazione le pratiche civiche implementate sul territorio torinese con il quadro politico, sociale, culturale e giuridico locale, fornendo una visione integrata e operativa per il futuro.