Il progetto DARE, di cui Labsus è parte, entra nel vivo e si dirige “Verso la Tattica Darsena 2022/2023“!
C’è tempo fino alle ore 17:00 di lunedì 14 febbraio 2022 per presentare proposte progettuali, capaci di trasformare, valorizzare e riconvertire la Darsena di Ravenna e dare un nuovo impulso al tessuto economico, sociale e culturale di quest’area strategica.
Caratteristiche delle proposte e partecipanti
Le proposte avanzate devono essere riconducibili ad una delle tre tipologie di intervento (attivazione e riuso dei beni comuni, riuso transitorio, progetti trasformativi di interesse pubblico); devono riconoscersi in almeno uno dei tre scenari di sviluppo; devono indentificare fino a tre Obiettivi; devono avere un buon livello di definizione e di fattibilità economica e tecnica, nonché prevedere un avvio progettuale entro il 2023.
Le proposte progettuali possono essere presentate da enti non profit, imprese profit, proprietari di aree dismesse e immobili, comitati, enti e società pubbliche, nonché da alleanze di cittadini.
Cosa offre il progetto DARE?
Il progetto DARE offre una piattaforma collaborativa, dove condividere e far conoscere le diverse proposte progettuali. Per i partecipanti, è previsto un percorso finalizzato a rafforzare partenariati e alleanze; inoltre, viene data loro l’occasione di conoscere nuove opportunità per finanziare i progetti presentati. Infine, il 26 e 27 aprile 2022, è previsto il RADAR, due giorni dedicati a idee, spazi e relazioni per ispirarsi, esplorare, collaborare, nonché per incontrare potenziali finanziatori dei proposte progettuali presentate.
Per maggiori informazioni e per le candidature, scrivere a dare@comun.ra.it.
Per sapere di più sul progetto DARE e le sue innumerevoli iniziative, vistare il sito DARE RAVENNA APPRODO COMUNE.
Per avere maggiori dettagli e materiali sull’iniziativa “Darsena chiama, rigenerazione urbana risponde!“, cliccare QUI.
Foto di copertina: Canale Candiano – Darsena (fonte: Wikipedia)