Sto caricando la mappa ....

Dal 16 al 18 maggio avrà luogo il Forum Partecipazione 2025 presso la Palazzina Appiani, Milano.

Quest’anno, per la prima volta, sarà diffuso nei quartieri della città attraverso ventuno iniziative in diversi municipi, pensate e organizzate dalle realtà territoriali, negli spazi pubblici restituiti alla collettività attraverso il programma “Piazze Aperte”.
“Piazze Aperte” utilizza l’approccio dell’urbanistica tattica per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita delle persone, trasformando parcheggi e strade in luoghi vissuti dalle cittadine e dai cittadini. Lo scopo è quello di creare comunità forti e sane che, da una parte, contribuiscano a rafforza il senso di appartenenza e cura verso il proprio quartiere, dall’altra sostengano la diffusione di reti informali di mutuo aiuto.
Il Forum non sarà solo un’occasione di dibattito e confronto, ma, proprio sfruttando la formula diffusa, l’Amministrazione raggiungerà le persone nei loro Quartieri, per coinvolgerle in esperienze concrete di partecipazione e condivisione.
Attivare le Piazze Aperte, nel contesto del Forum, significa valorizzare e rafforzare il loro ruolo di luoghi emblematici della cittadinanza attiva, promuovendo iniziative che ne consolidino l’identità come spazi di confronto, sperimentazione e coesione sociale.

PROGRAMMA PER VENERDÌ 16 MAGGIO

MATTINA

9:30 – 11:00 Come si progetta una città per tutte le persone?
Scopriamo, attraverso la voce di esperti e di cittadini, i progetti che il Comune di Milano sta realizzando per rendere lo spazio pubblico più accessibile e vissuto dalle persone, trasformandolo in luogo di incontro, relazione e cambiamento.

11:00 – 13:00 Attivarsi per la città: un workshop per cambiare insieme lo spazio pubblico

POMERIGGIO

14:00 – 16:00 – Politiche a sostegno di Come la politica può sostenere e amplificare l’impatto della collaborazione civica.
Come può la politica potenziare la partecipazione civica e avvicinare la pubblica amministrazione ai cittadini? Un dialogo su strumenti, visione e alleanze per moltiplicare l’impatto dal basso.

16:00 – 17:30 – Dalla CSR alla generazione di valore condiviso: quale ruolo per le imprese profit nella cura dei beni comuni? 
Le imprese possono prendersi cura dei beni comuni e della vita delle città? Un confronto sugli strumenti e le visioni che generano cambiamento.

17:45 – 19:15 -Quale comunità? La collaborazione civica come non l’avete mai vista.
Dimenticate i soliti schemi: esploriamo forme inedite e sorprendenti di collaborazione civica che stanno ridisegnando il concetto stesso di comunità.

Per partecipare ai panel è necessario registrarsi.

*Tutti i panel avranno interpreti LIS

Per maggiori informazioni consulta la pagina del Comune di Milano cliccando QUI.