Il giorno 24 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, si terrà la conferenza “La rigenerazione dei borghi e dei centri storici minori” che si svolgerà nell’ambito del Piccolo Festival Civico il 23-24-25 giugno. L’evento avrà luogo presso l’Ex Museo, Vicolo del Fede n.3, a Grotte di Castro (VT). Nell’ambito della conferenza interverrà per Labsus Elisabetta Salvatorelli con un focus sull’amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni.
Il programma del 24 giugno “La rigenerazione dei borghi e dei centri storici minori”
Mattina (9.30-13.30)
CAPACITAZIONE – Accompagnare processi, abilitare le progettualità civiche, sostenere l’imprenditorialità e favorire l’innovazione sociale.
registrazione
Coordina GIADA SCOGLIO, Associazione SEMI di Rigenerazione, Roma
Interventi
GIOVANNI VETRITTO, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per le politiche urbane e della montagna e modernizzazione delle istituzioni ■ La Pubblica Amministrazione che sostiene l’innovazione e sollecita il cambiamento
CAMILLA TURELLI, Fondazione Etica ■ La finanza da impatto e la dimensione collaborativa pubblico privata per il rilancio di paesi e territori
LINO GENTILE, Comune di Castel de Giudice ■ Amministrazioni locali che innovano e avviano iniziative imprenditoriali nelle aree interne
Coffee break (11.30 – 12.00)
ELISABETTA SALVATORELLI, LABSUS ■ L’amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni
GIACOMO LEPRI, Cooperativa Coraggio ■ Dall’affidamento delle terre pubbliche all’agricoltura multifunzionale, tra formazione ed educazione ambientale
FABIO ROSSI, Cooperativa di comunità Teatro Povero di Monticchiello (SI) ■ L’imprenditorialità civica e la governance collaborativa che creano le condizioni per vivere nelle aree interne
Pausa lavori (13.30 – 14.30)
Pomeriggio (14.30-18.30)
VALORIZZAZIONE – Immaginare un sistema territoriale dove il patrimonio naturale è declinato secondo l’identità, la cultura e le vocazioni delle comunità che lo abitano.
Coordina GIADA SCOGLIO, Associazione SEMI di Rigenerazione, Roma
Interventi
GABRIELE ANTONIELLA, Bio distretto Lago di Bolsena ■ La partecipazione e la condivisione alla base della programmazione di medio e lungo termine di un territorio sano.
DAVIDE MARINO, Università degli studi del Molise ■ Il valore del paesaggio agricolo tradizionale tra economia e ambiente
CLAUDIO DI GIOVANNANTONIO, Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio ■ Piattaforme dari e sistemi locali: dal Life Grace un focus sui demani collettivi
Coffee break (16.00 – 16.30)
FRANCESCO MONACO, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche europee della Fondazione per l’Economia e la Finanza Locale IFEL‐ANCI ■ L’esperienza Sibater dal censimento al recupero delle terre abbandonate: un metodo utile per definire strategie integrate territoriali basate sulla Banca delle terre
LUIGI SERVADEI, Rete Rurale Nazionale MASAF ■ Le misure economiche della PAC 2023/2027 per la rigenerazione e lo sviluppo dei borghi e dei piccoli comuni
Dibattito e chiusura dei lavori.
Il Festival
L’Associazione SEMI impegnata nel programma di rigenerazione culturale e sociale previsto dal progetto PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” che ha per protagonista il Comune di Grotte di Castro (VT), dal 23 al 25 giugno ha organizzato il Piccolo Festival Civico a chiusura del primo anno di attività.
L’iniziativa propone un programma ricco di attività ideate con i cittadini per valorizzare il proprio borgo e il territorio. Tre giorni di confronti, idee, buone pratiche e sguardi verso il futuro ricchi di fiducia. Un festival itinerante attraverso luoghi da riscoprire, tradizioni da rivivere, vocazioni da assecondare, paesaggi da amare e sapori da gustare. Un’ occasione per riflettere su sé stessi, per capacitarsi delle risorse da valorizzare, per immaginare di metterle al centro, per proporre visioni concrete di sviluppo, per provare a restare e invitare a tornare.
Il progetto PNRR, Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro, in cui l’iniziativa si inquadra, prevede un percorso partecipativo pluriennale che porterà i cittadini a esprimere necessità e vocazioni, a ideare nuovi modi di vivere il territorio, a misurarsi con occasioni di cura e di gestione condivisa di spazi e beni in disuso. Un percorso di rafforzamento e responsabilizzazione civico che consolida il senso di appartenenza e la ricchezza insita nella comunità.
Informazioni utili
Puoi trovare QUI il programma della conferenza e di seguito il programma generale degli eventi