
Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 09:00, presso l’Auditorium del Consiglio Regionale toscano, si terrà l’evento “L’opportunità delle case di comunità in Toscana. Fare più comunità, costruire reti di cura, promuovere patti di collaborazione per la salute, bene comune“.
Il Convegno è promosso da Labsus e RiD-Rimediare in Dialogo, in collaborazione con Alleanza delle Case della Comunità, Comune di Firenze e Regione Toscana.
Le Case della Comunità, in costruzione con i fondi del PNRR, devono essere anche l’occasione per costruire, attorno a ciascuna di esse, reti sociali capaci di cura. Cioè comunità orientate alla salute intesa, come dovrebbe essere, ossia come bene comune (l.r. Toscana n. 71 del 2021). La costruzione di queste comunità è di primaria importanza. Infatti, la loro esistenza è la condizione grazie a cui possono essere messe in campo nuove risorse sociali: le energie dei cittadini attivi e delle organizzazioni che, integrando il pubblico nello spirito della sussidiarietà orizzontale, definendo nuovi patti di collaborazione, permettono di affrontare al meglio le sfide alla salute che oggi abbiamo davanti.
La conferenza parte da un duplice presupposto: (1) che questo processo di costruzione di comunità debba e possa avvenire e (2) che il processo di costruzione delle Case della Comunità nel quadro dei finanziamenti PNRR debba e possa essere uno stimolo in questo senso mettendo a fuoco questi temi a partire da alcune prime esperienze nella Regione Toscana e favorendo nuove alleanze territoriali.
Per Labsus parteciperanno Rossana Caselli e Gregorio Arena.
Clicca QUI per scaricare il programma.
Immagine di copertina: monreal312 su Pixbay