Patrimonio è partecipazione

Martedì 8 luglio 2025 si terrà online, su piattaforma Google Meet (link: meet.google.com/bjr-ccxf-dom), il workshopPatrimonio è Partecipazione” organizzato da LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà, Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici e Università “Aldo Moro” di Bari, con il patrocinio della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – Ministero della Cultura.

L’incontro si propone di approfondire il tema dei patti di collaborazione per la cura, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, esplorando ambiti di applicazione, punti di forza e criticità dello strumento pattizio, introdotto in Italia nel 2014.

Il programma del workshop prevede due sessioni. La prima si propone di fornire risposte concrete a due domande: cosa sono e a cosa servono i patti di collaborazione, contestualizzandoli nel quadro normativo dell’amministrazione condivisa e del principio di sussidiarietà orizzontale. La seconda mira, da un lato, a tracciare un preliminare bilancio di esperienze di amministrazione condivisa di beni comuni a ormai dieci anni di distanza dall’introduzione dei patti in Italia; dall’altro, a illustrare – attraverso due storie locali di coprogettazione – come i patti di collaborazione possano essere utilizzati per attivare energie civiche, gestire beni culturali e rafforzare la relazione tra cittadini e amministrazione.

L’iniziativa si rivolge non solo a tecnici e operatori del settore, professionisti e ricercatori, amministratori, ma anche a cittadini, associazioni, altri portatori d’interesse, con l’ambizione di costruire un vocabolario condiviso e avviare un confronto aperto.

Per scaricare la locandina clicca QUI.