“Gli strumenti di collaborazione tra scuola e territorio” è il titolo del webinar che si terrà mercoledì 24 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
L’evento fa parte di un breve ciclo di webinar, promosso da Piccole scuole – Trame sociali in rete nell’ambito dell’iniziativa “A scuola di prossimità“, durante i quali si tenterà di approfondire alcune idee intorno ad un modello di scuola che si può fare anche in spazi “altri”, all’aperto, nella natura e nella città, stringendo un’alleanza educativa con il territorio, con gli enti locali, con le associazioni, con le famiglie e più in generale con la cittadinanza.
Alla base di questa iniziativa, c’è l’idea che le piccole scuole abbiano le condizioni più “prossime” per costruire una scuola che sia frutto del dialogo progettuale tra le reti educative e i diversi attori del territorio, che poggia su una visione culturale come “scuola diffusa” dove il territorio diviene partner educativo e favorisce “un sistema formativo allargato”, che beneficia di risorse che possono essere utilizzate a favore della scuola per ridefinire un nuovo curricolo. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che la scuola faccia propria come strategia di fondo la partecipazione, dentro i valori di corresponsabilità e democrazia, in un percorso di costruzione comune di un “patto per una città educante”.
Tutti i webinar sono occasioni per mettere a confronto idee ed esperienze che hanno già sperimentato la possibilità di moltiplicare gli spazi e le azioni educative, spesso partendo dai bisogni degli studenti in difficoltà, che l’emergenza sanitaria ha reso ancora più fragili. Si cercherà di capire quali sono le possibilità e gli strumenti a disposizione per stringere l’alleanza tra scuola e territorio, e come concretamente si possono riorganizzare gli ambienti e l’orario delle attività scolastiche, il curricolo, le pratiche didattiche e gli strumenti di valutazione.
In particolare, nel corso del seminario “Gli strumenti di collaborazione tra scuola e territorio“, si tenterà di rispondere a domande come: «Quali sono le possibilità e gli strumenti operativi per costruire l’alleanza educativa tra scuola e territorio?» «Quali sono gli attori che possono essere coinvolti e come?».
A queste domande risponderanno:
Pasquale Bonasora, di LABSUS;
Marcella Silvestre, CESVOP;
Marco Boschini, Ass. Comuni Virtuosi;
Paolo Erba, Sindaco di Malegno;
Ettore Acerra, USR Liguria;
Florinda Saieva, FARM.
Moderano:
Jose Mangione e Giusy Cannella, Ricercatori INDIRE
Per partecipare al webinar “Gli strumenti di collaborazione tra scuola e territorio“, clicca qui. Maggiori informazioni per accedere all’evento sono disponibili cliccando qui.