Cittadinanzattiva
Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica, nato nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.
Cittadinanzattiva opera per: rimuovere situazioni di sofferenza inutile e di ingiustizia, intervenendo direttamente a difesa del cittadino; mobilitare le coscienze e cambiare i comportamenti; attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti; offrire ai cittadini strumenti per far sentire più forte la propria voce; costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i problemi e promuovere i diritti.
Astrid
Astrid è un’associazione costituita da studiosi di varia estrazione politica e culturale, da parlamentari ed esponenti politici, e da dirigenti delle pubbliche amministrazioni, da tempo impegnati nella progettazione e implementazione delle riforme istituzionali e amministrative. L’Associazione si pone in continuità ideale con le iniziative di riforma che hanno trovato avvio e attuazione nella XIII legislatura e si propone di promuovere e proseguire nell’opera di modernizzazione del sistema istituzionale e amministrativo.
Legacoop Servizi
L’Associazione nazionale delle cooperative di servizi (Legacoop Servizi) assolve, nell’interesse delle cooperative associate, a funzioni di tutela, rappresentanza ed assistenza delle cooperative aderenti, e supporta la promozione di nuove cooperative. Aderiscono a Legacoop Servizi circa 2.000 cooperative dislocate in tutte le regioni d’Italia.
Legambiente
Legambiente è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia: sono oltre 1. i circoli locali e 2 i comitati regionali che quotidianamente si occupano del proprio territorio portando avanti vertenze e attività di informazione e sensibilizzazione. Legambiente è un’ associazione senza fini di lucro sostenuta da liberi cittadini. E’ riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione d’interesse ambientale, fa parte del Bureau européen de l’environnement e della international union for conservation of nature.
Movimento difesa del cittadino
Il Movimento difesa del cittadino è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu) costituito presso il Ministero dello sviluppo economico e di Consumers’ forum. Il Movimento difesa del cittadino collabora con Legambiente e con le principali associazioni nazionali di tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori; è presente in diverse sedi istituzionali, comitati, commissioni, arbitrati, osservatori e forum.
Movimento di volontariato italiano
Il Mo.V.I. è un’associazione di fatto, non confessionale, apartitica, senza fini di lucro. La sua struttura organizzativa non costituisce una sovrapposizione esterna, burocratica ai gruppi operanti in loco; essa nasce invece dalla concorde volontà espressa da iniziative di base per rimuovere le cause del disagio sociale, che generano ogni tipo di discriminazione. Oggi il Mo.V.I. conta centinaia di gruppi aderenti e simpatizzanti in tutto il Paese ed collegato con i principali movimenti nazionali ed internazionali.