
martedì13 dicembre 211, numero 1
![]() ![]() Cantieri NeParlaLabsus 1 volte. La sussidiarietà con parole nostre Un tuffo nel passato di Labsus facendoci guidare dai titoli degli editoriali che hanno tracciato la rotta della nostra rivista in queste 1 newsletter, tutte archiviate in Cantieri. Modello “Rock Your School” Scuola di manutenzione civica dei beni comuni di Labsus: dagli studenti una lezione per il Paese. | Editoriale ![]() La sussidiarietà 1 anni (e 1 numeri) dopo La lettera dell’art. 118, ultimo comma è sempre quella, ma la sua interpretazione e applicazione in dieci anni sono cambiate. Intervista a Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia e presidente ANCI Il sindaco di Reggio Emilia risponde alle domande di Labsus sulla replicabilità di un progetto esemplare: “I Reggiani, per esempio”. Casi Cento di questi casi La sezione Casi si racconta in occasione della newsletter numero 1: i casi mappati, le attività dell’Osservatorio, gli impegni per i prossimi 1 numeri. Biblioteca Cento e non sentirli! In occasione della newsletter numero 1, la sezione Biblioteca ripercorre i principali temi trattati nel corso di questi ultimi anni. Per governare insieme: una riflessione trasversale Il volume curato da Arena e Cortese indaga su un metodo di governo in grado di creare un’alleanza tra cittadini e amministrazione per risolvere insieme problemi di interesse generale. Norme e giurisprudenza Chi cento ne fa una ne aspetti Il contributo della giurisprudenza all’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Tar Puglia, Lecce, 3 giugno 29, n. 1786 Il Tar della Puglia accoglie un ricorso presentato da un comitato di cittadini contro il Sindaco di Taranto che aveva ignorato le loro esortazioni a porre rimedio ad una grave situzione di inquinamento ambientale. Documenti Una lettura sussidiaria del Rapporto Censis 211 Presentato il Rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese; uno sguardo nell’ottica dei beni comuni e della sussidiarietà . | Notizie ![]() Intervista a Volker Hassemer, Berlino Futura Partecipazione civica e sussidiarietà orizzontale, un confronto tra Italia e Germania: intervista al presidente della Stiftung Zukunft Berlin. Napoli, laboratorio per i beni comuni Appello del sindaco di Napoli Luigi De Magistris per la costituzione di una rete dei Comuni per i beni comuni. Cleanap: l’importanza della raccolta differenziata Napoli all’insegna della lotta all’emergenza rifiuti: la piazza ospita uno spettacolo interattivo per sensibilizzare i cittadini all’importanza della raccolta differenziata, del riuso e della riduzione. L’Italia capace di futuro Un’economia verde per uscire dalla crisi. Questo il tema al centro del forum sulle politiche economiche, industriali e ambientali per un futuro dell’Europa e dell’Italia più “verde” che si è tenuto il 5 dicembre a Roma presso la Sala Conferenze di piazza Montecitorio. Agricoltura e difesa del suolo A Roma presso la rappresentanza italiana della Commissione europea un convegno sul ruolo strategico svolto dall’agricoltura per la difesa del suolo. Natale 211: fai un regalo al tuo territorio! L’associazione Amici della Terra organizza una giornata di festa in cui verranno restituiti alla foresta del Casentino numerosi abeti natalizi, ripiantumati da volontari dell’associazione e da chiunque voglia partecipare. |
Lascia un commento