• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
Labsus
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
      • Progetto
      • Carta della sussidiarietà
    • Statuto
    • Persone
    • Rassegna stampa
    • Trasparenza
  • Beni comuni e amministrazione condivisa
    • Regolamenti
      • Cosa sono
      • L’elenco
      • Le notizie
    • Patti di collaborazione
      • Cosa sono
      • Storie di patti
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
      • Notizie
      • Casi beni comuni
    • Voci in comune
    • Eventi
  • Ricerche
    • Approfondimenti e Tesi
    • Labsus Papers
    • Rapporti Labsus
      • Rapporto 2015
      • Rapporto 2016
      • Rapporto 2017
      • Glossario 2018
      • Rapporto 2019
      • Rapporto 2020
      • Rapporto 2021
  • Diritto
    • Norme
    • Giurisprudenza
  • Attività
    • Progetti
    • Servizi
  • Contatti
Beni comuni e amministrazione condivisa • Notizie • Storie e notizie

#ABBRACCIOPERLAPACE: la società civile si mobilita per il dialogo

Oggi, 3 marzo, ha inizio #abbraccioperlapace, una campagna di mobilitazione per promuovere l’apertura di tavoli di dialogo tra le comunità ucraine e russe presenti in Italia
di Federica Ferraiuolo
3 Marzo 2022
dialogo

Oggi, 3 marzo, ha inizio #abbraccioperlapace, una campagna di mobilitazione per promuovere l’apertura di tavoli di dialogo tra le comunità ucraine e russe presenti in Italia, arginando l’odio che potrebbe divampare tra i due popoli fratelli in conseguenza dell’aggressione russa all’Ucraina. Un modo concreto per ricercare – sul piano della fiducia reciproca che al momento sembra essere una risorsa smarrita – una ricostruzione possibile. È un percorso lungo ma necessario, fatto di una continua ricerca di nuove e possibili alleanze della società civile, per promuovere un Tavolo di Dialogo per la pace. Presente e futura.

Chi può iscriversi?

Tutti coloro che vogliono: dalle organizzazioni affermate (Azione Cattolica Italiana, Save the Children e tante altre, cattoliche e laiche) ai gruppi informali. Per aderire è sufficiente mandare una mail a abbraccioperlapace@gmail.com, indicando nome dell’organizzazione, persona di riferimento e contatti telefonici, apponendo all’ingresso della propria sede il cartello simbolo di #abbraccioperlapace che riporta la dicitura “_Qui c’è un Tavolo di Dialogo per la Pace_“, accompagnata dall’immagine di un abbraccio realizzata appositamente dall’attivista e fumettista Gianluca Constantini.

Come promuovere l’incontro

Per diventare promotori di un “Tavolo di Dialogo per la Pace” basterà accogliere nella propria sede la testimonianza di cittadini dell’est di diverse nazionalità, in particolar modo russi e ucraini. Il dialogo potrà avere origine da un qualsiasi tema: leggere insieme autori delle due nazionalità e del pensiero nonviolento, organizzare insieme raccolte di beni di prima necessità da inviare nelle zone del conflitto, condividere progettualità utili per il sostegno a distanza e per l’accoglienza di profughi della guerra. Durante il Tavolo le persone che partecipano sono accompagnate da operatori capaci di essere accoglienti e di animare il dibattito. Il Tavolo di dialogo può concludersi con un impegno scritto dei componenti di entrambe le comunità per far avanzare la pace ma soprattutto con un loro abbraccio. È importante scattare una foto, chiedendo espressa autorizzazione a riprendere i volti, in caso contrario fotografando l’abbraccio in modo tale da impedirne il riconoscimento (in molti temono ripercussioni per i familiari rimasti nel Paese di origine) e inviarla all’indirizzo mail sopra citato con una breve descrizione dei protagonisti (meglio l’uso degli pseudonimi) e delle loro storie. Saranno proprio le foto di questi abbracci a diventare la base dello storytelling di questo movimento dal basso che in tutto il Paese chiede dialogo e pace.

Diffondiamo il Messaggio

Per rafforzare la campagna di comunicazione si possono utilizzare diversi strumenti:
1) inviare ai giornalisti di riferimento, anche locali, i comunicati stampa ufficiali che si trovano alla pagina www.vita.it, www.perunnuovowelfare.it, www.azionecattolica.it e www.ebbene.org;
2) seguire il profilo Twitter dedicato e Instagram;
3) mettere un like alla pagina dedicata Facebook dedicata;
4) rilanciare i contenuti sulle proprie pagine ufficiali;
5) usare l’hashtag #abbraccioperlapace #embraceforpeace accompagnandolo a #nowar #Ucrain.
Oggi più che mai dobbiamo tenere uniti i popoli dell’est in un unico abbraccio di Pace, facciamo tutti , nel nostro piccolo, un passo in più.

Foto di copertina: immagine di un abbraccio realizzata appositamente dall’attivista e fumettista Gianluca Constantini

LEGGI ANCHE:

  • La nostra frontiera accogliente
Print Friendly, PDF & EmailStampa


You may also like

welfare locale
Cassazione • Diritto • Giurisprudenza

Welfare locale: il ruolo strategico dei Comuni al...

Bologna
Beni comuni e amministrazione condivisa • Il punto di Labsus

A Bologna, nove anni dopo, l’amministrazione condivisa...

Diritto • Emilia Romagna • Regolamento amministrazione condivisa

Commento al nuovo regolamento di Bologna...

Beni comuni e amministrazione condivisa • Regolamento amministrazione condivisa • Storie e notizie

Capasso: gli obiettivi politici e le sfide culturali...

stampa
Beni comuni e amministrazione condivisa • Rassegna stampa

La nostra rassegna stampa 2022

top ten
Beni comuni e amministrazione condivisa • Notizie • Storie e notizie

La top ten dell’Amministrazione condivisa 2022

Periodico telematico quindicinale a carattere giuridico-sociologico iscritto al registro della stampa presso il Tribunale di Roma il 05.04.2007 (numero di registrazione: 138/07). © 2021 Editore e proprietario Associazione "LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà" - c/o PMC Consulting, Via dei Prati Fiscali, 215, 00141 Roma - C.F. 97396250587

Privacy policy | Newsletter Labsus

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie Chiudi Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA