
Questo evento è per raccontare l’esperienza di “Let’s talk about Shame!” in corso in due quartieri popolari di Matera capitale europea della cultura. Nel dopoguerra i sassi di Matera furono definiti una vergogna nazionale, e la vergogna è ancora oggi un sentimento che accompagna l’esperienza di chi vive in alcuni luoghi delle nostre città.
Oggi i sassi sono diventati patrimonio Unesco: il riscatto è possibile. A partire da questo racconto si ragionerà insieme non solo sulla rigenerazione urbana in generale, ma più in particolare sull’abitare collaborativo e sullo strumento del concorso per l’architettura e la società.
Accanto al ruolo dei decisori politici, infatti, vi è quello dei giovani progettisti e scienziati sociali di tutta Europa, pronti a mettere insieme le proprie intelligenze creative, insieme ad altri attori con ruoli diversi e agli abitanti stessi, che possono giocare un ruolo attivo.
L’ipotesi al centro del pomeriggio è che i patti di collaborazione possano essere uno dei possibili strumenti innovativi di gestione degli spazi comuni anche nella prospettiva dei soggetti responsabili del patrimonio di edilizia residenziale pubblica: saranno presenti ATC Torino, ATER Matera e Venezia, Federcasa.
Programma:
15:00 Benvenuto e registrazione
15:15 Introduzione sulla casa e cura dei beni comuni, Daniela Ciaffi – Labsus e Politecnico di Torino
15:30 “L’abitare collaborativo”, Marco Demarie Responsabile dell’Area Filantropia e Territorio della Compagnia di San Paolo
“Lo strumento del concorso per l’architettura e la società”, Alessandro Cimenti Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino
“Le case popolari dentro Matera Capitale Europea della Cultura: Let’s Talk About Shame!”, Fabio Ciaravella Direttore artistico Architecture of Shame
16:45 Tavola rotonda, modera Simona Patria – Responsabile social housing e social innovation ATC Torino
Intervengono:
Vito Lupo – Presidente ATER Matera
Stefania Spiazzi – Responsabile Servizio Progettazione ATER Venezia
Alessandro Almadori – Presidente Commissione Rigenerazione Urbana Federcasa
Segue dibattito, modera Caterina Bonora – Labsus
18:15 Conclusioni a cura di Ianira Vassallo – Labsus e Politecnico di Torino
Clicca qui per la locandina.
Clicca qui per l’evento Facebook.