
L’amministrazione condivisa dei beni comuni: Cos’è? Come si applica? Perché interessa le amministrazioni locali? Quale ruolo per il nonprofit e la società civile?
A Trento una giornata di approfondimento tra casi e soluzioni pratiche alla scoperta dei risvolti concreti e applicativi di temi quali la sussidiarietà, la partecipazione e l’amministrazione condivisa dei Beni Comuni.
09.00-12.30 MATTINA: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. A cura di: Fulvio Cortese e Flaviano Zandonai
- Oggetto: beni comuni
- Modalità d’uso: l’amministrazione condivisa
- Strumenti di gestione: patti e regolamenti
- Le potenzialità dei beni comuni
- Collaborazione e co-progettazione
- Risultati dalla gestione dei beni comuni
13.30-17.00 POMERIGGIO: METTIAMOCI ALL’OPERA!
Presentazione dell’esperienza del Comune di Trento sull’amministrazione condivisa e la cura dei beni comuni a cura di Marta Sansoni
Coinvolgimento attivo dei partecipanti in un confronto operativo sulle implicazioni concrete della gestione condivisa dei beni comuni a cura di Pasquale Bonasora, con l’obiettivo di:
- Chiarire i dubbi, confrontare le idee e le proposte operative
- Facilitare l’avvio di nuove progettualità di gestione condivisa dei beni comuni.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Il corso è aperto ad amministratori, funzionari e dipendenti pubblici dei Comuni trentini; professionisti, imprenditori e operatori (sia del mondo profit che nonprofit); gruppi organizzati di cittadini attivi (associazioni, comitati, enti, ecc.).
Quota di iscrizione: 120€ + IVA
Per iscriverti manda una mail a info@sibec.eu con:
- Nome e Cognome
- Organizazzione
- Ruolo
- Telefono
Con la partecipazione del Comune di Trento.
Scarica la brochure: SIBEC Trento 29 maggio 2018
Lascia un commento