Il saggio di Giuseppe Cotturri ripercorre le tappe fondamentali di un percorso che ha avuto come punto di arrivo e, contemporaneamente, di (ri)partenza la revisione del Titolo V della Costituzione italiana e, in particolare, l’introduzione del principio di sussidiarietà orizzontale previsto dall’art. 118 quarto comma. L’Autore analizza e interpreta le premesse storiche, il contesto politico-istituzionale e le forze sociali che hanno reso possibile l’introduzione, nell’ordinamento italiano, di un principio nuovo e non ancora del tutto compreso. Mette quindi in luce lo scarto tra le prospettive di cambiamento insite nella norma e i modesti ripieghi della pratica amministrativa, che spesso si sono risolti nella “esternalizzazione” dei servizi pubblici, e ne individua le cause nella diversità di vedute, non ancora superata, che si manifestò ai tempi del dibattito d’origine negli anni Novanta e nell’incapacità di cogliere appieno la portata di un’idea forse, allora, “prematura”.
Citazione suggerita:
COTTURRI G., Culture e soggetti della sussidiarietà, in Labsus Papers (27), Paper n. 2.
Lascia un commento