Il progetto, finanziato con 337mila euro, ha il forte vantaggio di vedere affiancate tutte le province della Toscana, nel tentativo di rendere le politiche di promozione della cittadinanza attiva giovanile più integrate e meno frammentarie.
Nello scorso giugno, i rappresentanti tecnici degli enti coinvolti si sono incontrati per condividere contenuti, tempi e linguaggi da utilizzare nella realizzazione degli interventi a livello locale. Alla fine di ottobre, invece, dieci giovani per ogni provincia parteciperanno al Campus Albachiara, mentre a novembre sei giovani per territorio si vedranno a Grosseto per parlare dei contenuti delle iniziative.
Tra dicembre e gennaio si svilupperanno le iniziative locali e ogni territorio si concentrerà su un tema specifico. Arezzo sul divertimento sicuro; Firenze sulla cooperazione e i rapporti Nord-Sud del mondo; Grosseto sulla comunicazione e informazione; Livorno sull’impegno responsabile; Lucca sul patto di convivenza; Massa Carrara sugli spazi per l’espressione; Pisa sulla creatività al servizio della città; Pistoia sui processi partecipativi; Prato su diritti, cittadinanza e intercultura; Siena sullo sviluppo delle politiche locali.
Il progetto si concluderà nel marzo 29 con un meeting a Firenze. Ulteriori informazioni sul programma sono reperibili sui siti internet delle dieci province toscane.
Lascia un commento