Cinema Out of the Box ha amplificato il concetto di mobilità che ha caratterizzato il cinema ed i media in generale negli ultimi anni; grazie ai nuovi dispositivi tecnologici l’esperienza cinematografica non è rilegata ad uno spazio fisico bensìviaggia quotidianamente insieme a noi all’interno del nostro smartphone o del nostro portatile. Cinema Out of the Box vuole sfruttare questa mobilità per sperimentare nuove forme di esperienze cinematografiche che coinvolgano direttamente la città ed i suoi abitanti. Attraverso un sistema di proiezione completamente mobile ed ecosostenibile, alimento a dinamo, il cinema viaggia sulle ruote bella bicicletta che lo alimenta e raggiunge parchi e piazze della città di Montreal proporzionando un nuovo tipo di esperienza urbana e sociale.
Obiettivi del progetto
Il progetto Cinema Out of the Box è portato avanti dalla McGill University all’interno del laboratorio Moving Image Research Laboratory grazie al contributo dei fondi del McGill Susteinability Projects.
Video promozionale di Cinema Out of the Box
Ogni mese viene scelto un film da proiettare e soprattutto un luogo in cui realizzare la proiezione che generalmente è collegato al significato stesso del film selezionato. Le proiezioni sono gratuite ma i volontari possono pedalare la bicicletta che alimenta il generatore.
Gli obiettivi del progetto Cinema Out of the Box sono diversi: in primis c’è quello di sviluppare un sistema di proiezione mobile da poter utilizzare in qualsiasi luogo ed in maniera ecosostenibile, in secondo luogo c’è anche lo scopo di rimodellare la nostra relazione con lo spazio pubblico e creare comunità tra i partecipanti alle proiezioni ristabilendo l creazione di legami forti attraverso l’esperienza della condivisione.
Attraverso questa esperienza dunque si attivano gli spazi pubblici attraverso l’utilizzo della cultura, ci si riappropria dello spazio urbano e si promuove l’utilizzo di energia pulita.
Questo interessante ed innovativo progetto canadese si sta già diffondendo in altre parti del mondo visto l’elevato tasso di replicabilità del metodo “Cinema Out of the Box” in differenti contesti. Un esempio è il progetto “La Cinecleta” realizzato nella città di Saltillo in Messico dove, seguendo lo stesso principio di ecosostenibilità promosso dal suo corrispettivo canadese, l’energia necessaria alla proiezione cinematografica è ottenuta attraverso all’utilizzo di pannelli solari.
LEGGI ANCHE:
” Scendi c’è il cinema ” , proiezioni all’aperto nei cortili di Milano
Cinema Impero: un simbolo di partecipazione e coesione sociale
Pubblico, Privato, Comune: nei migliori cinema (dismessi) della Capitale