• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
Labsus
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
      • Progetto
      • Carta della sussidiarietà
    • Statuto
    • Persone
    • Rassegna stampa
    • Trasparenza
  • Beni comuni e amministrazione condivisa
    • Regolamenti
      • Cosa sono
      • L’elenco
      • Le notizie
    • Patti di collaborazione
      • Cosa sono
      • Storie di patti
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
      • Notizie
      • Casi beni comuni
    • Voci in comune
    • Eventi
  • Ricerche
    • Approfondimenti e Tesi
    • Labsus Papers
    • Rapporti Labsus
      • Rapporto 2015
      • Rapporto 2016
      • Rapporto 2017
      • Glossario 2018
      • Rapporto 2019
      • Rapporto 2020
      • Rapporto 2021
  • Diritto
    • Norme
    • Giurisprudenza
  • Attività
    • Progetti
    • Servizi
  • Contatti
Ricerche • Saggi

Public engagement, l’esperienza di Bologna

Forme, modalità e significati della partecipazione civica in un contesto urbano
di Roberta Bartoletti e Franca Faccioli
3 Febbraio 2020
Bologna
Bologna

La sezione “Ricerche”, su gentile concessione di Roberta Bartoletti e Franca Faccioli, pubblica il saggio “Public engagement, Local policies and Citizens’ participation: an Italian case study of Civic collaboration” (in Social Media + Society, July-September 2016: 1–11) che fa il punto sull’esperienza di public engagement avviata dal Comune di Bologna negli ultimi anni, tenendo conto di due scenari: quello dell’amministrazione condivisa e quello della tutela dei beni comuni. Le autrici presentano il loro studio con un breve articolo introduttivo che riportiamo di seguito.

La ricerca e il suo contesto

In questo testo viene raccontata la prima fase di una ricerca sull’esperienza di collaborazione tra amministrazione pubblica e cittadini nella città di Bologna. Principale obiettivo è analizzare forme, modalità e significati della partecipazione civica in un contesto urbano. L’analisi si colloca nell’ambito del dibattito sui possibili ruoli e sensi della partecipazione nello scenario definito dall’OECD (2009) public engagement e nella lettura contraddittoria che lo interpreta, da una parte, come una espressione del neoliberalismo che vuole garantirsi il consenso tramite procedure di ascolto che mirano tuttavia al processo di privatizzazione dei servizi, e dall’altra, come una modalità di sviluppo della sfera pubblica nella direzione di creazione di forme di open government, sulla base della diffusione delle pratiche di attivazione dei cittadini (Mayntz, 1998). Sullo sfondo, troviamo sia le ombre della disaffezione nei confronti della politica e più in generale della sfiducia dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche, che vengono percepite come non affidabili nel tutelare il bene comune, sia i segnali di una tensione verso variegate forme di partecipazione e di impegno politico vissuto in prima persona (cfr. tra gli altri Demos & PI 2018, Donolo 2011, Moro 2013 e Sclavi 2003).

L’esperienza bolognese

Considerato questo contesto, prendiamo qui in esame l’esperienza di public engagement promossa dal Comune di Bologna che fa riferimento a due scenari principali: quello dell’«amministrazione condivisa» (Arena 1997) e quello della tutela dei «beni comuni» (cfr. tra gli altri, Ostrom, 1990 e Arena, Iaione 2012). Si tratta di una sperimentazione ormai consolidata di un rapporto di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e «cittadini attivi» per la valorizzazione, la cura, il riuso di beni di interesse pubblico nella prospettiva di migliorare la qualità della vita nelle città. La collaborazione civica a Bologna è un caso di studio di rilievo perché rappresenta l’esperienza più matura a livello nazionale di amministrazione condivisa dei beni comuni. È la prima ad essere stata avviata con l’approvazione del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni” da parte del Comune di Bologna nel maggio 2014 e, soprattutto, presenta un grado di implementazione sufficientemente ampio da consentire una valutazione di quanto è stato realizzato finora e insight per gli sviluppi futuri anche delle altre città italiane che hanno adottato un regolamento analogo. Ricordiamo che a gennaio 2020, secondo il monitoraggio di Labsus, sono 209 le amministrazioni comunali che hanno approvato un Regolamento di amministrazione condivisa dei beni comuni, ma con gradi di applicazione molto diversificati.
Lo strumento che è stato sviluppato a Bologna per l’attuazione del Regolamento è il Patto di collaborazione, una forma di convenzione che regola il rapporto tra cittadini e amministrazione per la cura di uno specifico bene comune urbano individuato dal promotore, con responsabilità e impegni reciproci che vengono definiti caso per caso. Le esperienze di amministrazione condivisa e di collaborazione civica sviluppate nella città di Bologna sono state osservate in una prospettiva critica, cercando di evidenziarne potenzialità e limiti rispetto all’impatto che possono produrre sia sulle politiche e sui processi interni della pubblica amministrazione, sia sull’empowerment dei cittadini e sul rafforzamento della partecipazione. Le domande principali della ricerca sono:

  1. Le politiche di collaborazione civica cambiano e ridefiniscono le modalità di partecipazione civica?
  2. Quali strumenti di comunicazione caratterizzano le esperienze di collaborazione civica? In particolare quale è il ruolo assegnato alla piattaforma Comunità per lo sviluppo dell’impegno e della partecipazione civica?

Nella prima fase della ricerca, raccontata in questo articolo, questi aspetti vengono analizzati dal coté dell’amministrazione attraverso interviste a tutti i referenti istituzionali coinvolti nelle attività di public engagement, mentre la voce dei cittadini viene ascoltata nella seconda fase dell’indagine, attualmente in corso, attraverso la raccolta di trenta interviste a responsabili di progetti di valorizzazione di aree della città – espressione di associazioni o di cittadini singoli – accettati dal Comune di Bologna e sia realizzati, che in corso di svolgimento.

Riferimenti bibliografici

  • Arena, G. (1997). Introduzione all’amministrazione condivisa [Introduction to Collaborative Governance]. Studi parlamentari e di politica costituzionale 3°-4° trimestre, 117-118, 29–65
  • Arena G., Iaione C. (a cura di) (2012) L’Italia dei beni comuni, Carocci, Roma
  • Demos & PI. (2018). Gli Italiani e lo Stato, Rapporto 2018
  • Donolo C. (2011), Italia sperduta. La sindrome del declino e le chiavi per uscirne, Roma, Donzelli Editore
  • Mayntz, R. (1998). New challenges to governance theory (Jean Monnet Chair Paper RSC No 98/50). European University Institute
  • Moro G. (2013), Cittadinanza attiva e qualità della democrazia, Carocci, Roma
  • Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD). (2009). Focus on citizens: Public engagement for better policy and services. Paris, France
  • Ostrom, E. (1990), Governing the commons. The evolution of institutions for collective action, Cambridge, UK: Cambridge University Press
  • Sclavi M. (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano
Print Friendly, PDF & EmailStampa


ALLEGATI (1):

  • Bartoletti_Faccioli_Public_engagement,_Local_policies_and_Citizens’_participation

You may also like

Spagna
Beni comuni e amministrazione condivisa • Il punto di Labsus

Il pubblico diventa comune. Il potenziale...

danni
Ricerche • Sostenibilità

Quando i cittadini si attivano per ridurre i danni...

PNRR
Beni comuni e amministrazione condivisa • Notizie • Storie e notizie

PNRR: dove sono i dati sugli investimenti?

giovani
Beni comuni e amministrazione condivisa • Notizie • Storie e notizie

Comunità, giovani e innovazione sociale

Ussita
Beni comuni e amministrazione condivisa • Marche • Patti di collaborazione • Storie di patti

Un Patto sull’Appennino per la ricostruzione dopo il...

Protezione civile
Beni comuni e amministrazione condivisa • Il punto di Labsus

I Piani di protezione civile come laboratori di...

Periodico telematico quindicinale a carattere giuridico-sociologico iscritto al registro della stampa presso il Tribunale di Roma il 05.04.2007 (numero di registrazione: 138/07). © 2021 Editore e proprietario Associazione "LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà" - c/o PMC Consulting, Via dei Prati Fiscali, 215, 00141 Roma - C.F. 97396250587

Privacy policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie Chiudi Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA