• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
LabsusLABORATORIO PER LA SUSSIDIARIETÀ
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
      • Progetto
      • Carta della sussidiarietà
    • Statuto
    • Persone
    • Rassegna stampa
    • Trasparenza
  • Beni comuni e amministrazione condivisa
    • Regolamenti
      • L’elenco
      • Le notizie
    • Patti di collaborazione
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
      • Casi beni comuni
      • Notizie
      • Eventi
    • Voci in comune
  • Ricerche
    • Approfondimenti e Tesi
    • Labsus Papers
    • Rapporti Labsus
      • Rapporto 2020
      • Rapporto 2019
      • Glossario 2018
      • Rapporto 2017
      • Rapporto 2016
      • Rapporto 2015
  • Diritto
    • Norme
    • Giurisprudenza
  • Attività
    • Progetti
    • Servizi
  • Contatti
Novità editoriali•Ricerche

Verso una “collaborative governance” dei Beni comuni

Bologna come esempio e riferimento nell’applicazione dell’Amministrazione condivisa
di Filippo Maria Giordano
9 Novembre 2020
Collaborative governance
Bologna

La sezione “Ricerche”, come da iniziativa avviata alla fine dell’estate per allargare la rete delle collaborazioni e condividere i risultati di ricerca su argomenti affini a quelli trattati da Labsus, torna a pubblicare un saggio scritto da due studiose, comparso su una prestigiosa rivista internazionale che fa il punto sui risultati raggiunti a Bologna dall’Amministrazione condivisa(collaborative governance) negli ultimi anni. Siamo quindi lieti di ospitare nella nostra sezione l’articolo di ricerca in lingua inglese di Roberta Bartoletti (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e Franca Faccioli (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Civic Collaboration and Urban Commons. Citizen’s Voices on a Public Engagement Experience in an Italian City, pubblicato in “Partecipazione e Conflitto”, Vol. 13, N. 2 (luglio 2020). Seguirà l’abstract del saggio, mentre in calce sarà possibile trovare il pdf dell’articolo pubblicato sulla Rivista Partecipazione e Conflitto (PaCo).

Abstract

The article focuses on “public engagement” and recent modifications in citizen participation through a case study regarding the “collaborative governance” of urban commons in the city of Bologna (Italy). Civic collaboration is an experimental partnership which is being implemented between public administrations and citizens in order to develop, treat and reuse commons with a view to improving the quality of life in cities. The goal of the project is to understand whether, and how, civic collaboration is also transforming citizen participation in local public policies. This article presents the results of research which was performed by interviewing citizens who are involved in the collaborative governance of urban commons. This contribution aims to connect the literature regarding “open government” and its impact on participation with the consolidated debate regarding the role of culture in the conception of citizenship and civic engagement and, as a consequence, in the effectiveness of collaborative governance. Particular attention was paid to citizen engagement, and to the role performed by both public and private platforms and digital media.

Print Friendly, PDF & EmailStampa


ALLEGATI (1):

  • Bartoletti_Faccioli_Civic Collaboration and Urban Commons_PACO2020

You may also like

Patti
Beni comuni e amministrazione condivisa•Il punto di Labsus

I patti ci insegnano qual è “il limite della...

roma bene comune
Beni comuni e amministrazione condivisa•Gli Appuntamenti•Notizie•Storie e notizie

Roma Bene Comune: parte il Cantiere, e il dibattito...

Beni comuni e amministrazione condivisa•Patti di collaborazione•Puglia

Parco Buscicchio, un parco al servizio della comunità

servizi
Consiglio di stato e CGA Regione Sicilia•Diritto•Giurisprudenza

L’internalizzazione di servizi: tra buon...

Amministrazione condivisa
Labsus Papers•Ricerche•Saggi

La pratica quotidiana dell’Amministrazione...

bambini
Casi beni comuni•Storie e notizie

I bambini fanno luce: ma non è una metafora

Periodico telematico quindicinale a carattere giuridico-sociologico iscritto al registro della stampa presso il Tribunale di Roma il 05.04.2007 (numero di registrazione: 138/07). © 2018 Editore e proprietario Associazione "LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà" - c/o PMC Consulting, Via dei Prati Fiscali, 215, 00141 Roma - C.F. 97396250587

Privacy policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie ChiudiPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.