• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
Labsus
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
      • Progetto
      • Carta della sussidiarietà
    • Statuto
    • Persone
    • Rassegna stampa
    • Trasparenza
  • Beni comuni e amministrazione condivisa
    • Regolamenti
      • Cosa sono
      • L’elenco
      • Le notizie
    • Patti di collaborazione
      • Cosa sono
      • Storie di patti
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
      • Notizie
      • Casi beni comuni
    • Voci in comune
    • Eventi
  • Ricerche
    • Approfondimenti e Tesi
    • Labsus Papers
    • Rapporti Labsus
      • Rapporto 2015
      • Rapporto 2016
      • Rapporto 2017
      • Glossario 2018
      • Rapporto 2019
      • Rapporto 2020
      • Rapporto 2021
  • Diritto
    • Norme
    • Giurisprudenza
  • Attività
    • Progetti
    • Servizi
  • Contatti
Beni comuni e amministrazione condivisa • Patti di collaborazione • Trentino Alto Adige

Alle radici di un Patto: una comunità che cura e si prende cura

Il patto "Meano Bella" rappresenta quanto di prezioso possa nascere dalla sensibilità di persone che amano il luogo in cui vivono
di Camilla Falchetti
24 Maggio 2021
Meano Bella

Il patto “Meano Bella” è il riconoscimento dell’attività di un gruppo di persone che da sempre vive nel sobborgo di Meano, frazione del comune di Trento, e che negli anni ha sentito sempre più il bisogno di instaurare un diverso dialogo con la pubblica amministrazione in risposta al desiderio di prendersi cura del territorio che abita.

Un percorso comune

A raccontare questo Patto sono Francesca Debiasi, referente per i Beni comuni di Trento, e Paola Betta, pattista e socia della pro loco Ca’ Comuna del meanese. Nelle loro parole si percepiscono punti di contatto con altri patti stipulati in Italia: gli abitanti che dal segnalare situazioni di degrado all’amministrazione desiderano essere parte attiva del miglioramento dei luoghi vissuti nel quotidiano; l’amministrazione che riconosce il valore della cura e del presidio territoriale che questo può significare; un primo momento di incontro tra le parti che evidenzia la complessità dell’agire insieme, i tempi asincroni e la ricchezza che scaturisce dalla diversità. Diversità legata al ruolo, alla percezione, all’adempienza burocratica, al fare e saper fare che poi si amalgama con il coinvolgimento, la partecipazione.

Alle sue radici

Paola Betta è una donna molto attiva, fa parte e opera all’interno di alcune organizzazioni del territorio – tra cui la pro loco – e dopo aver partecipato alla consueta iniziativa “Puliamo il mondo“, insieme ad un gruppo di amici, sente la necessità di andare oltre il fare un resoconto della situazione trasandata in cui versa il borgo e prende a fare una lista – come fosse quella della spesa – in cui sono raccolte azioni da mettere in pratica per abbellire e curare Meano, da poter portare avanti in autonomia, come gruppo.
«La spinta», racconta Paola, «trae forza dalla convinzione che vivere in un luogo bello porti benessere nella vita di ognuno». Presto il gruppo si rende conto che dar vita ad attività in modo autonomo – ad esempio, raccogliendo firme per acquistare un albero da posizionare di fronte alla chiesa per ricreare un punto di incontro, di cura, della comunità –, non è la modalità che porta a soddisfare le loro aspettative, a rispondere coerentemente ai loro desideri. Attorno a quell’albero loro desiderano posizionare anche delle panchine, intorno a quell’albero loro desiderano raccogliere una comunità che cura e si prende cura.

Le possibilità del partenariato pubblico-privato

Il gruppo di abitanti conosce la possibilità di portare avanti azioni per la cura del territorio con la formula del partenariato pubblico-privato e inizia così a raccogliere informazioni fino a scoprire l’esistenza, all’interno del comune di Trento, dell’ufficio dei Beni comuni. Inizia così il dialogo tra le parti. Nel corso della co-progettazione, sia della proposta che del Patto stesso, la complessità da affrontare è stata da un lato valorizzare le risorse attivate e dall’altro far sì che le attività di presa in carico degli spazi, degli oggetti o dei luoghi pubblici che contraddistinguono il paese, proposte al fine di costruire un senso civico profondo e radicato nella comunità, fossero sostenibili nel tempo. Questo senso di concretezza che ha voluto ponderare, moderare, il carico di impegno dei cittadini proponenti al fine di «curare», dice Francesca, «il loro entusiasmo nel tempo ha portato alla stipula di un Patto della durata di due anni che prevede attività dalle finalità molto importanti» inerenti non solo l’abbellimento di aree verdi, la cura di fontane e giochi pubblici, ma la promozione di una maggiore conoscenza e riflessione sui beni comuni, sulla necessità di una loro tutela e di una loro cura e rigenerazione e il favorire il coinvolgimento di ulteriori soggetti e realtà locali al fine di costruire una rete per il raggiungimento di un obiettivo condiviso di bene comune.

Le scelte possibili

Per la sottoscrizione del Patto il gruppo di cittadini sceglie di appoggiarsi ed entrare a far parte della Pro loco – Paola ci dice che ha dato loro un senso di maggiore sicurezza visto il radicamento di questo ente sul territorio e la disponibilità periodica a sostenere gli abitanti in «questioni burocratiche di vario tipo». Le attività sono iniziate ancor prima della stipula del Patto, che ha necessitato di un lungo periodo di incubazione, co-progettazione, viste le priorità emerse con l’emergenza sanitaria, sempre in accordo con l’amministrazione e restituendone periodicamente un resoconto. Nel tempo sempre più persone si sono unite al gruppo, principalmente grazie alle reti relazionali dei suoi componenti.

Le relazioni qualificanti

Adesso, dopo un anno di collaborazione, quello che più preme alle parti è sensibilizzare la comunità e coinvolgerla maggiormente, fino a fare – nel vero senso del termine – comunità. Qui il dialogo delle parti, il loro confronto e sostegno, diviene ancora più essenziale: il gruppo di cittadini è portatore di una conoscenza indispensabile del territorio senza però avere la praticità del come ingaggiare altre persone; l’amministrazione ha le competenze – visto il suo impegno a operare e sperimentarsi sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni da circa 5 anni – per guidarli e coordinare questo cambiamento; la pro loco è spazio di partecipazione e anello di congiunzione. Serve adesso, che è possibile tornare ad incontrarsi di persona, trovare soluzioni creative, complementari a quelle già messe in atto (la distribuzione di locandine, la creazione di momenti di divulgazione eccetera), per informare la cittadinanza e rendere sia maggiormente visibili le azioni di cura che identificabile il gruppo di cittadini attivi, così da creare spazio ad ulteriori idee, proposte, persone e soprattutto competenze – individuando anche “spazi” per il coinvolgimento e la valorizzazione dei giovani – al fine di fare comunità.

Foto di copertina: Attività di cura svolte nell’ambito del patto “Meano Bella” (credits:Paola Betta)

Print Friendly, PDF & EmailStampa


ALLEGATI (2):

  • Patto di collaborazione Meano Bella
  • Opuscolo Il cittadino attivo per i beni comuni. Dal Regolamento alle proposte

You may also like

welfare locale
Cassazione • Diritto • Giurisprudenza

Welfare locale: il ruolo strategico dei Comuni al...

Bologna
Beni comuni e amministrazione condivisa • Il punto di Labsus

A Bologna, nove anni dopo, l’amministrazione condivisa...

Diritto • Emilia Romagna • Regolamento amministrazione condivisa

Commento al nuovo regolamento di Bologna...

Beni comuni e amministrazione condivisa • Regolamento amministrazione condivisa • Storie e notizie

Capasso: gli obiettivi politici e le sfide culturali...

stampa
Beni comuni e amministrazione condivisa • Rassegna stampa

La nostra rassegna stampa 2022

top ten
Beni comuni e amministrazione condivisa • Notizie • Storie e notizie

La top ten dell’Amministrazione condivisa 2022

Periodico telematico quindicinale a carattere giuridico-sociologico iscritto al registro della stampa presso il Tribunale di Roma il 05.04.2007 (numero di registrazione: 138/07). © 2021 Editore e proprietario Associazione "LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà" - c/o PMC Consulting, Via dei Prati Fiscali, 215, 00141 Roma - C.F. 97396250587

Privacy policy | Newsletter Labsus

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie Chiudi Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA