Nel quartiere Cederna di Monza Brianza nel 2013 alcuni residenti scoprirono quasi per caso un...
Autore Gloria Gusmaroli
Verona 360: una piattaforma come spazio di cura
In un momento storico dove il World Wide Web è sempre più abitato, mettendo in connessione le...
Metànoia. Ripensare i mercati di quartiere nella pandemia
La metànoia è un mutamento profondo del proprio modo di pensare, implica vivere un accadimento...
A Brescia l’agricoltura sociale è una pratica di comunità
Il bosco sociale di Sanpolino è un spazio verde di circa 5.000 mq di proprietà comunale. Nato...
Abbi Cura: a Milano una strada unisce i cittadini
Co-progettare e abitare una strada è possibile. Succede a Milano, dove da quasi un anno la...
Varese approva il Regolamento dei beni comuni: quali novità?
È recente la pubblicazione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione nel...
Il capitale relazionale diventa innovazione culturale
Responsabilità sociale, valorizzazione del patrimonio, sperimentazione e coraggio: queste le parole...
Il cinema che torna a vivere: succede a Bucine (AR)
Immerso nel verde toscano troviamo il Comune di Bucine, un borgo dove la cittadinanza attiva e...
SUPER, il Festival delle Periferie: “Nel nostro piccolo...
SUPER, il Festival delle Periferie, è lento e itinerante. Nasce a Dicembre 2015 attraverso...
La ricetta Culturability: cultura e collaborazione, innovazione...
Culturability 5. 450 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che...