Aa. Vv., Sussidiarietà ed Educazione. Rapporto sulla sussidiarietà 26, Milano, Mondadori università, 27.
Direttamente dalla presentazione del testo:
"La ricerca si è focalizzata sulla conoscenza del principio di sussidiarietà e sulla percezione dell’educazione (come formazione umana) e dell’istruzione (come competenza cognitiva e tecnica). Il materiale raccolto è ricco di indicazioni, pur non univoche. A fronte di una forte percentuale di italiani ancora a favore di un sistema di istruzione ‘statalista’ e ‘centralista’, una netta maggioranza vuole un cambiamento, verso un modello più libero e flessibile".
Questo il contenuto del volume:

Prefazione
A. Quaglio, Sussidiarietà: un ‘nuovo modo’ allo stato nascente

Parte I – Sussidiarietà ed educazione in Italia
1. G. Vittadini, Sussidiarietà: una strada appena iniziata. Antiche e nuove esperienze alla ricerca di riconoscimenti normativi
2. Pierpaolo Donati, Cosa oensano le famiglie italiane. Il difficile cammino, fra incertezze, ambiguità e minoranze creative
3. Onorato Grassi, La percezione del bisogno creativo. Qualità dell’istruzione e sistema scolastico
4. Aldo Bonomi, Le imprese di fronte alla sussidiarietà. Educazione, istruzione, formazione

Parte II – Il rapporto. I risultati dell’indagine (di C. Lauro)
1. La metodologia dell’indagine sulla sussidiarietà
2. L’indagine sulle famiglie
3. L’indagine sulle imprese
4. L’indagine sulle istituzioni
5. Comparazione dei risultati nelle tre indagini


Lascia un commento