Cantieri Le Nazioni Unite a Roma per parlare di volontariato Il prossimo 13 aprile a Roma l’Istituto Luigi Sturzo ospiterà la presentazione italiana del Rapporto sullo Stato del Volontariato nel Mondo (RSVM). Labsus tra gli organizzatori dell’evento. Il valore dei beni comuni in economia e democrazia Venerdì 3 marzo presso la facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma si è tenuto un convegno dal titolo “Democrazia economica e beni comuni”, in collaborazione con Labsus. Pubblichiamo il resoconto dell’evento. | Editoriale Alcune riflessioni sul principio di sussidiarietà Carlo Borzaga analizza il principio di sussidiarietà attraverso tre riflessioni sul ruolo dei cittadini, dello Stato e del concetto di “attività di interesse generale”. Casi Studenti spalaneve A Urbino gli studenti si attivano per contrastare l’emergenza neve, promuovendo un modello di cittadinanza attiva. Biblioteca La questione civile Roberta De Monticelli, nel suo contributo, svolge una vera orazione civile, per trasformare l’indignazione in rifondazione di una nuova civiltà . Norme e giurisprudenza LUCO DEI MARSI regolamento per l’adozione di spazi verdi Il comune di Luco dei Marsi in provincia dell’Aquila nel giugno del 21 ha adottato un regolamento per l’adozione delle aree verdi. Documenti Comuni rinnovabili 212 Legambiente ha pubblicato il suo settimo dossier in materia di comuni rinnovabili. Si tirano le somme di un altro anno all’insegna dello sviluppo di modelli energetici alternativi. | Notizie Oltre la crisi, appuntamento del 26 marzo 212 Oltre la crisi. Quale economia, quale società ” è il tema di una serie di convegni e seminari svoltasi a Roma la scorsa settimana. Roma, la riprogettazione dei Municipi parte dal basso ” Sottovuoti ” mira a riqualificare i quartieri della Capitale attraverso laboratori di progettazione partecipata. ” Laicità e verità ” ; terzo seminario della Scuola per la buona politica Si è svolto alla Fondazione Basso il terzo incontro della Scuola per la buona politica; tema del seminario ” Laicità e verità ” . La fondazione “Insieme per Roma” incontra le scuole primarie Dopo il successo della prima edizione del progetto “Crea la tua giornata di cortesia per Roma”, le scuole primarie della capitale si preparano alla seconda giornata, il 5 e il 6 maggio. La mobilità urbana come bene comune Regolare la mobilità urbana: non ponendo restrizioni al cittadino ma migliorando e aumentando l’offerta di trasporto pubblico. |
Lascia un commento