
martedì8 maggio 212, numero 11
![]() ![]() Cantieri Biennale dello spazio pubblico 213 Pubblicata la Call for practices della Biennale dello spazio pubblico 213 rivolta ai comuni che intendono ospitare un laboratorio tematico sulle buone pratiche di tutela e valorizzazione degli spazi pubblici. LABSUS e l’innovazione sociale a FORUM PA 212 Gregorio Arena presiede i lavori del 17 maggio a FORUM PA 212 su “Innovazione sociale Made in Italy. Come e perché”, alla ricerca di un modello di sviluppo basato sui beni relazionali. | Editoriale ![]() Giustizia sociale e sussidiarietà La cronaca politica offre il destro per una riflessione sulla presenza della sussidiarietà e dei beni comuni nell’abbecedario della politica di ieri e di oggi. Iaione dimostra che tracce di sussidiarietà sono presenti anche nella tradizione politica che si rifà al socialismo riformista. Casi Cittadini attivi a Centocelle Il progetto del quartiere Centocelle (Roma) intende contribuire a migliorare la qualità della vita, favorire lo scambio culturale e la coesione sociale. Biblioteca La città intraprendente Le comunità contrattuali a base territoriale favoriscono una più attiva partecipazione dei cittadini allo sviluppo della comunità . Norme e giurisprudenza FERRARA Regolamento sull’adozione di aree verdi pubbliche Il comune di Ferrara ha adottato un regolamento per l’adozione delle aree verdi pubbliche. Documenti Quanto vale il Terzo settore? Presentata la ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia, promossa dalla UniCredit Foundation. | Notizie ![]() Onda su onda, quando i detenuti sono una risorsa per la collettività Giustizia riparativa e cittadinanza attiva: a Ravenna si è concluso il progetto “Onda su onda” che ha visto protagonisti due detenuti nella pulizia del litorale ravvenate. Macao, alla riconquista dei beni comuni Parte ufficialmente a Milano il progetto Macao, un centro per le arti, con l’occupazione della Torre Galfa in disuso da 15 anni. Internet e partecipazione L’Università di Torino ospita il 14 e il 15 maggio il Prof. Lasse Berntzen per una conferenza sul ruolo di internet nei processi di partecipazione sociale e politica. Progetto partecipato di riqualificazione urbana a Torino Parte il 18 maggio a Torino il workshop Leonia, un laboratorio partecipato per la creazione di installazioni d’arredo urbano destinate alla riqualificazione di Piazza Borgo Dora. |
Lascia un commento