Le associazioni promotrici della petizione popolare “per bellezza e legalità al Mercato Centrale e a San Lorenzo” ( scaricabile da santorsolaproject.blogspot.it ), sottoscritta in appena 10 giorni da oltre 1.000 fiorentini di nascita o d’adozione, invitano urbanisti, esperti di recupero e riqualificazione urbanistica, investitori e operatori economici a presentare esperienze di “successo” e progetti di opere pubbliche da loro realizzati, studiati o finanziati, nel prossimo incontro che si terrà a Firenze sul tema “Riqualificazione urbanistica partecipata, recupero di edifici storici e spazi urbani complessi: Firenze, obiettivo Sant’Orsola”.
L’obiettivo è apprendere a partire da esperienze di rigenerazione urbana realizzate in altri luoghi (imparare ascoltando / conoscere guardando).
La finalità dell’incontro è quella di promuovere il dialogo e il confronto su esperienze di successo nella riqualificazione di complessi simili a quello di Sant’Orsola, provando a individuare metodi, azioni, possibilità e orizzonti per il suo recupero, con l’obiettivo di far impegnare l’amministrazione comunale e provinciale alla costituzione di una “cabina di regia, obiettivo Sant’Orsola”, entro la fine del mandato amministrativo comunale, cioè maggio 2014.
In particolare, le associazioni si propongono di fare emergere idee e pratiche di successo per rafforzare la fiducia tra i soggetti interessati e per mostrare come la riqualificazione di un imponente complesso nel cuore di una città d’arte, quale è l’ex Convento di Sant’Orsola a Firenze – da più di trent’anni emblema del degrado di un quartiere patrimonio dell’UNESCO – possa rappresentare un’opportunità positiva per tutti, concreta e realizzabile.
L’appuntamento
L’evento sarà diviso in tre sessioni, ciascuna dedicata a soggetti diversi: progettisti, investitori e cittadini:
• “Riqualificare è possibile: i progetti degli altri, altri progetti”
I progettisti interessati a partecipare sono invitati a rispondere ad alcune domande chiave.
• “Finanziare la riqualificazione conviene: l’orgoglio e gli interessi dei finanziatori”
Gli investitori interessati a partecipare saranno chiamati a presentare uno o due progetti che li hanno resi orgogliosi della propria attività di finanziatori.
• “Dibattito aperto agli interventi dei cittadini”
Tutti i partecipanti saranno invitati a porre domande ai progettisti e investitori intervenuti e a sollevare questioni di loro interesse sul possibile futuro di Sant’Orsola.
Ad oggi hanno annunciato la propria adesione all’iniziativa i seguenti architetti ed esperti: Tatiana Campioni, Alberto Breschi, Mariella Zoppi, Camilla Perrone, Chiara Pignaris, Andrea Mannocci, Goffredo Serrini, Marco Massa, Francesco Alberti e lo storico dell’arte, Bruno Toscano. I risultati dell’incontro potranno essere sviluppati successivamente in un nuovo appuntamento collettivo tra dicembre 2013 e gennaio 2014.
Progettisti e investitori interessati a partecipare sono pregati di inviare: 1) un abstract di 150 parole sull’esperienza e sul progetto di riqualificazione che intendono presentare, 2) una brevissima scheda biografica, entro il 10 ottobre, al seguente indirizzo email: santorsolaproject@gmail.com
Per ulteriori informazioni e per gli accrediti stampa è possibile contattare: Marina Nappini (333 1082223).
LEGGI ANCHE: