Nel panorama della pubblica amministrazione stanno sorgendo nuovi modelli di gestione e policy making. Un fenomeno che al momento è caratterizzato da forte spontaneità e mancanza di visione sistemica, ma che è sintomo evidente di una fortissima vitalità . Città e territori sono diventati fucine di innovazione: dal welfare sussidiario, alla mobilità , dalle soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente e la sostenibilità energetica al ritorno della produzione artigiana attraverso i fab lab, dai social network di prossimità alla gestione innovativa dei beni comuni. Stiamo assistendo alla nascita di un government del futuro e, anche se non sappiamo bene che forma avrà , possiamo creare un quadro di riferimento coerente a livello nazionale per comprenderlo meglio e cercare di portarlo a sistema. Il key note di W.D. Eggers fornirà la cornice attraverso cui si snoderà il dibattito.
Introdurrà il dibattito Gianni Dominici (Direttore Generale Forum PA); oltre al prof. Gregorio Arena (Labsus) interverranno: Mauro Bonaretti (Segretario Generale – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Luigi Mastrobuono (Amministratore Delegato – ItaliaCamp Srl), Erica Sirgiovanni (FOGG | The Future of Government Group), Marta Leonori (Assessore a Roma Produttiva), Debora Serracchiani (Presidente – Regione Friuli Venezia Giulia), Pietro Abate (Segretario Generale – Camera di Commercio di Roma), Alfredo Peri (Assessore Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità , logistica e trasporti – Regione Emilia-Romagna) e Simonetta Quaglia (Direttore Coordinamento Gestione Speciale di Previdenza Gruppo Poste italiane e ASDEP – INPS).
AGGIORNAMENTO: Guarda il video dell’intervento del prof. Gregorio Arena.
LEGGI ANCHE:
- Governare la rete: dalle parole ai fatti
- Forum PA 2014: Iaione partecipa alla conferenza ” Twist and Share ” . La PA alla svolta dell’economia collaborativa
Lascia un commento