L’associazione Anima per il sociale nei valori d’impresa è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2011 da un’idea dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma che riunisce manager e aziende che condividono una mission: ” diffondere tra le imprese del territorio la cultura della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica ” . Per il raggiungimento di questo obiettivo opera creando delle ” reti di collaborazione ” tra cittadini, imprese ed Istituzioni. Tra le sue principali attività intende diffondere e valorizzare il concetto di Corporate Social Responsability (CSR): la c.d. Responsabilità sociale delle imprese definita come ” l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle istanze sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate ” . Concetto chiave per le politiche dell’Unione Europea pechè permette ai consumatori di scegliere prodotti migliori e alle aziende di distinguersi dalla concorrenza per standard di qualità .
Programma della giornata
La giornata si aprirà alle ore 9:30 presso l’Aula Chiesa della LUISS con i saluti istituzionali del Rettore Massimo Egidi, dell’ Assessore allo Sviluppo economico e alle Attività produttive della Regione Lazio Guido Fabiani e dell’ Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Roma Marta Leonori. Alla giornata prenderanno parte membri delle Istituzioni, delle associazioni promotrici e studenti universitari. L’iniziativa è rivolta soprattutto ai giovani per dar loro delle prospettive future nel mondo dell’impresa guardando al nuovo panorama della sharing economy, basata su processi collaborativi tra diversi soggetti come grandi imprese, start up ed Istituzioni. La filosofia degli organizzatori si basa sul trasformare il cittadino da ” consumatore a consum-attore ” facendolo diventare protagonista del suo futuro, creandosi ” un mercato dal basso ” : un esempio possono essere le nuove cooperative sociali. L’evento di apertura intitolato ” Istituzioni, imprese, organizzazioni: dalla CSR all’innovazione sociale ” introdurrà il concetto di CSR spiegando il suo ruolo nella società civile e nel cambiamento degli stili di vita e consumo dei cittadini. Interverranno anche degli studenti della LUISS, Tor Vergata, La Sapienza, Roma 3 , Angelicum, IED presentando loro progetti.
Nella pausa pranzo presso la mensa della Luiss sarà disponibile il menù della giornata creato con prodotti a KM zero. Nel pomeriggio Next – Nuova Economia per tutti ha organizzato il seminario ” Fondi europei: la sfida per l’innovazione e la sostenibilità ” per capire quali sono gli orientamenti a livello europeo e cosa possono fare le imprese italiane per attingere ai fondi europei. Il secondo seminario ” I giovani e la cooperazione in rete ” a cura della LUISS verterà sui nuovi strumenti IT a disposizione dei giovani. A seguire un seminario curato da Konètica ” Collaborazione, cooperazione, valore condiviso ” basato su esperienze di economia equo-solidale. Infine un ultimo incontro intitolato ” CSR, ambiente e processi collaborativi: esperienze a confronto ” in cui si darà spazio al confronto, curato da Anima. La giornata si concluderà con l’evento ” Giovani e lavoro: quale futuro? ” in cui verranno tirate delle conclusioni su quanto emerso dalle attività giornaliere, dai dibattiti e dai progetti presentati cercando di dare anche una prospettiva futura sull’occupazione giovanile. Per ulteriori informazioni: www.animaroma.it
LEGGI ANCHE:
- Social Market, costruire una rete di solidarietà
- ” Collaboriamo! ” verso la sharing economy
- Roma, agricoltura urbana in tangenziale
Lascia un commento