Il progetto della fondazione Caritro per rafforzare il sistema del welfare trentino

Welfare generativo e comunitario: azione sociale caratterizzata da convergenza di scopi delle formazioni e supportodelle fondazioni bancarie

Welfare a Km zero (qui il sito) è il progetto della fondazione Caritro (Cassa di risparmio di Trento e Rovereto) a cui hanno preso parte la fondazione Franco Demarchi e l’Assessorato alla salute e politiche sociali della provincia autonoma di Trento.

L’iniziativa prevede dal mese di maggio il coinvolgimento delle realtà economiche e sociali territoriali. Welfare a Km zero è, infatti, la risposta alla domanda di un maggiore sostegno al sistema del welfare trentino. Nonostante la qualità dei servizi della regione bilingue, la diminuzione delle risorse a disposizione delle istituzione è, comunque, un problema delle amministrazioni locali, richiedendo, così, una rinnovata attenzione ai temi del benessere e della sicurezza dei cittadini. Una soluzione sembrerebbe quella di un ” welfare generativo e comunitario ” ,ossia un’azione sociale caratterizzata da una convergenza di scopi delle formazioni attive localmente e dall’intervento delle fondazioni bancarie. Il loro supporto economico avrebbe un triplo scopo: ridurre la frammentazione e la competizione degli attori territoriali, nemici di quel clima di cooperazione a cui mira Welfare a Km zero; assicurare un eventuale sostegno economico ai progetti di maggiore importanza; creare nuove risorse laddove la disponibilità dei sostegni delle istituzioni pubbliche non sia sufficiente.

Le fasi di Welfare a Km zero

WELFARE-A-KM-ZERO

L’iniziativa della fondazione della cassa di risparmio di Trento e Rovereto è articolata in varie fasi.

La prima (da giugno fino a dicembre 2015) ha implicato un’intervista conoscitiva di 193 soggetti (istituzioni pubbliche, terzo settore, scuole, imprese, altre fondazioni bancarie) con i quali si è cercato di sollecitare investimenti a tale progetto, e di capire quali siano le tematiche di maggior rilievo e quali gli interventi urgenti da svolgere.

All’inizio del 2016 il consiglio d’amministrazione della fondazione ha deciso i cinque temi su cui focalizzarsi – nuove vulnerabilità e nuovo lavoro di comunità ; luoghi incubatori di comunità ; facilitazione diffusa; fare welfare in montagna; la condizione anziana – e ha aperto la possibilità agli interlocutori di candidarsi e partecipare proponendo idee e progetti in merito ai vari argomenti oggetto di studio.

Da aprile a ottobre 2016 la fondazione prevede l’avvio di questi laboratori con la progettazione concertata delle varie iniziative da attuare a livello territoriale. L’eventuale contributo della cassa di risparmio sarà assegnato solo a quegli attori capaci di cooperare in progetti di condivisione, ovvero in presenza di obiettivi comuni e convergenti.

Alla fine dell’anno (novembre – dicembre 2016) verranno valutati i progetti che Caritro potrà sostenere secondo i seguenti criteri: innovatività del progetto, eterogeneità dei partner coinvolti e la capacità di costitituire quel ” welfare generativo e comunitario ” alla base di Welfare a Km zero.

L’ultima fase avrà inizio dai primi momenti del 2017 e vedrà la diretta realizzazione delle iniziative. La loro concretizzazione comprenderà ovviamente il costante monitoraggio e feedback della fondazione di risparmio.

LEGGI ANCHE:



Lascia un commento