La scuola nasce dall’esigenza crescente di valorizzare e promuovere le esperienze di Economia civile in Italia per fornire una base di conoscenza, a studenti universitari e a chi, sul territorio, svolge attività economiche, o vorrebbe farlo, rifacendosi a nuovi modelli nei quali le ricadute sociali vadano di pari passo con il business.
Per Labsus ci sarà Laura Muzi, che interverrà durante l’incontro ” Società Benefit e BCorp e i percorsi sui beni comuni ” , previsto per la prima serata, insieme con il sen. Mauro del Barba, Dario De Rossi, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso), Michele Manelli, Presidente Salcheto e consigliere Equalitas, Nicola Christian Rinaldi, co-Founder Little genius international srl Società Benefit, Ruhma Yusuf Rinaldi, Preside Little Genius International School, e con la moderazione di Enrico Fontana – Responsabile nazionale Ufficio Economia Civile Legambiente e direttore della Nuova Ecologia.
A questo link il programma
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire, a chi si sta occupando o intende occuparsi di Economia civile, una bussola sui cambiamenti in atto in termini di legislazione, percorsi aziendali, studi universitari e progettazione nazionale ed europea. Obiettivo primario è tradurre l’approfondimento universitario e scientifico in azioni attraverso le quali condurre e gestire attività di Economia civile sui territori, anche attraverso lo scambio di esperienze replicabili. La co-progettazione sarà parte integrante della formazione che sarà sviluppata anche secondo modalità on the job. Il corso fornirà strumenti e conoscenze per acquisire maggiore consapevolezza economica e intraprendere nuove attività . Obiettivo ulteriore è la maggiore conoscenza delle esperienze sul tema al fine di favorire uno scambio di buone pratiche immediatamente trasferibili nei territori e in ambito universitario. I partecipanti saranno stimolati a cogliere le opportunità e gli strumenti utili a diventare facilitatori e promotori di laboratori di economia civile, sia per intraprendere insieme ad altri percorsi di impresa civile.
Temi
- Storia e glossario di Economia Civile
- Cooperative di Comunità
- Società benefit e B Corp
- Sharing economy
- Co-progettazione di territorio
- Finanza Etica
- Progettazione europea
- Strumenti e risorse
Metodologia
Il corso è stato modulato alternando interventi frontali di esperti a titolo di approfondimento e attività di scambio tra i partecipanti attraverso formazione secondo modalità non-formali e workshop. Ulteriore novità è rappresentata dalla possibilità di ” immersione ” nel festival: i partecipanti saranno coinvolti, nella fascia pomeridiana, nei dibattiti previsti dal programma dell’iniziativa e potranno inoltre prendere parte gratuitamente agli eventi musicali e artistici previsti durante Festambiente.
LEGGI ANCHE:
- Festambiente 2016: Legambiente punta sull’economia civile
- Labsus alle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile
- Diritto dell’economia sociale e beni comuni