Il seminario è aperto alla partecipazione di tutti ed è dedicato in particolare all’aggiornamento professionale degli operatori del mondo scolastico e dell’associazionismo di base.
Durante la giornata, verrà presentata una vasta raccolta di casi di studio, nazionali e internazionali, dove la proposta di rigenerazione nasce dalla collaborazione e dall’integrazione tra discipline diverse (architettura, psicologia, scienze sociali e del territorio) e ha per oggetto la difesa e la pratica attiva dei diritti dell’infanzia, anche attraverso la cura dei beni comuni urbani.
La conclusione del seminario è affidata all’incontro conviviale con le maestre, i bambini del laboratorio Cittadini in erba 3.0 dell’Istituto Comprensivo Pescara 1 e le loro famiglie, durante il quale avverrà la consegna dei diplomi di partecipazione.
Per conoscere il programma dettagliato clicca qui
Pagina Facebook: Cittadini in Erba 3.0
Informazioni:
p.rovigatti@unich.it
+39 333 492 1762
LEGGI ANCHE:
- Officina dei beni comuni: l’evento finale del progetto di Labsus in Piemonte
- Infanzia e diritti: Cortona per bambini e adolescenti
- Recensione del volume Italia civile. Associazionismo, partecipazione e politica